LETTERA
UNA STRAORDINARIA CONFERENZA
Ciao dottore, sono appena rientrata da una breve vacanza, e ho letto tra le tesine anche quella sulla tua conferenza di Clusone.
Grazie di averla trascritta e di avermela inviata.
E’ straordinaria! Un’esplosione di bontà, di saggezza e di amore.
Vorrei averti qui per esprimere la gioia e la tenerezza che ho sentito leggendone il contenuto.
SENSIBILITA’ VERSO IL CREATO E VERSO L’AMORE
Ogni paragrafo esprime la tua sensibilità, la correttezza, il rispetto per tutto il creato, l’amore per ogni creatura. Sento una grande affinità con quello che esprimi, anche su quello che dici dell’amore virtuale, che può dare tantissima gioia. Tu dici che non sei un guaritore, non un guru, non uno sciamano, non un santone. E’ vero, tu non insegni, tu ispiri. Grazie, caro Valdo. Eleonora
*****
RISPOSTA
NON METTIAMOLA SUL PIANO PERSONALE
Ciao Eleonora, chi si loda si imbroda, e chi amplifica le lodi, pubblicandole, corre il rischio di imbrodarsi ancora di più.
Ti ringrazio ovviamente per le gentilezze, ma non la metterei troppo sul piano personale, per cui ribadisco la mia assoluta normalità. Sulla tesina “Non igienisti e non vegani, ma solo uomini veri e normali”, del 14/5/11, mi sono arrivate diverse lettere su toni simili.
L’IGIENE NATURALE E’ MOSSA DALL’AMORE IN TUTTE LE DIREZIONI
Ho preso la tua perché hai detto in sintesi alcune cose particolarmente belle che mi coinvolgono di sicuro, ma che vanno riferite primariamente alla scuola igienistica naturale, non per false modestie ma per la nuda e cruda realtà.
Una scuola che non si limita affatto a parlare di acidificazione e di putrefazione, di raffreddore e di cancro, ma affronta i temi della vita, incluso quelli dell’aspetto spirituale e dell’amore in tutte le sue forme e versioni.
LA STORIA DELL’IGIENISMO E’ STRACOLMA DI ESEMPI SIGNIFICATIVI
Se andiamo a rivedere i 3000 anni di storia dell’igienismo, vi troviamo registrata una interminabile sequenza di nomi celebri che non stiamo qui a ripetere.
Ovvio che ogni scienziato, ogni artista, ogni politico, ogni santo, avesse a sua volta tifosi e simpatizzanti al seguito. Tutta gente che condivideva le sue scelte.
Diogene che va in giro con la lampada accesa di giorno, a cercare un uomo vero, Leonardo che ammonisce le genti a rispettare l’animale, anziché ucciderlo, il dr Albert Schweitzer che va a visitare i clienti accompagnato dalla maialina Josephine, non sono forse inequivocabili atti d’amore?
SI PARLA POCO DEI TANTI AMICI CHE CI METTONO L’ANIMA, SENZA ALCUN TORNACONTO ECONOMICO
Ho deciso di pubblicarla anche perché è giusto che il pubblico rifletta sulle conferenze che si fanno, e che sono il frutto di enormi sacrifici organizzativi e di disinteressata dedizione alla causa da parte di molte persone che non vengono nemmeno menzionate.
Persone che a volte trascurano persino la famiglia e il lavoro, per dare una mano, per sbrigare le tante incombenze relative ai meeting di gruppo, o per venirti semplicemente a prendere in auto o riportarti alla stazione. Persone alle quali va il mio sentito ringraziamento.
Valdo Vaccaro (AVA-Roma e ABIN-Bergamo)