Alimentazione e diabete

La dieta in caso di diabete deve seguire regole molto ferree. La maggior parte degli alimenti, assunti da chi non è affetto da questa patologia, infatti, possono mettere seriamente a repentaglio la salute.

Gli alimenti consentiti e consigliati in caso di diabete sono generalmente numerosi, ecco alcune indicazioni utili:

  • la verdura cotta e cruda anche in porzioni abbondanti;
  • il pesce è espressamente consigliato specie se assunto almeno due o tre volte alla settimana;
  • i carboidrati complessi, come pasta, pane, riso e cereali integrali sono considerati innoqui per chi è affetto da diabete;
  • l’alimetazione per diabetici contempla inoltre anche l’assunzione di olio di oliva, purchè a crudo e in dosi moderate;
  • chi è affetto da diabete può consumare formaggi ma non più di un paio di volte alla settimana;
  • è possibile consumare affettati, così come carne bianca o rossa solamente nel caso in cui tali alimenti siano completamente sgrassati;
  • il pollame in caso di diabete è un alimento consentito purchè privato della pelle;
  • l’uso di latte e yogurt è ammesso a patto che sia completamente o parzialmente scremato;
  • è espressamente consigliato bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.

Esistono infine in caso di diabete alimenti consentiti soltanto nel caso in cui se ne faccia un consumo occasionale, moderato e responsabile come: la frutta, i dolcificanti, il vino rosso, il sale e i legumi.