ANDARE AVANTI A TESTA ALTA, TRA SCHIAFFI, STRATTONI E INSULTI

LETTERA

 

Mi schiero col tuo libro e le tue tesine

 

Ciao Valdo, sono una imprenditrice di Milano.

Leggo le tue tesine ed ho anche letto, divulgato e consigliato il tuo libro Alimentazione Naturale a chiunque mi capiti vicino.

Perché?

Perché, fino all’anno scorso, non ero vegetariana, non era nelle mie abitudini generali essere vegan tendenzialmente crudista e, soprattutto per me, non avevo mai considerato l’etica in rapporto all’uccisione degli animali.

Ho acquisito sensibilità e consapevolezza

Tutta questa consapevolezza, che oggi è in me pregna di valori e di rispetto, è presente grazie a Valdo Vaccaro, che un giorno del 2009 mi è stato presentato tramite i suoi scritti da un amico.

E’ producente comunicare.

Ovvio che ognuno di noi comunica con i toni e i termini che gli sono congeniali, e che in un altro modo non sarebbe capace di esprimere in quel momento.

Questo fa parte dello stile personale.

La divulgazione implica la trattazione di argomenti ad ampio raggio e non prevalentemente soggettivi.

Un incoraggiamento a proseguire lasciando da parter queste banalità e questi cavilli

Se un soggetto monopolizza troppo l’esplicazione di una materia (cioè l’oggetto) allora è meglio indirizzarlo a un professionista che si dedichi a lui a tempo pieno.

Quando si malmena qualcuno e gli si danno schiaffi, strattoni e insulti, occorre avvicinarlo e dirgli qualcosa.

Occorre dirgli che ci sono altre persone che lo incoraggiano ad andare avanti a testa alta.

Vai Valdo, anche Michele fa parte della vita.

Quello che tu fai per la vita e per chi la vive è impagabile.

La bontà di un messaggio si giudica dai risultati che esso produce

Senza le tue tesine ed i tuoi libri anche una come me non sarebbe diventata più buona e più rispettosa del creato.

Anche Michele ha i suoi tempi.

Forse anche per lui è arrivato il momento di riflettere, e lo sta anche facendo.

Meriti tutta la mia ammirazione per il modo in cui hai risposto alla tesina del 12/7/10, dal titolo

Ego ipertrofico, supponenze e Cambridge 2000.

Un caro saluto a te e anche a Michele.

Dina

 

RISPOSTA

 

Una spruzzata di saggezza e di equilibrio

 

Ciao Dina, in genere quando uno parla di imprese e di imprenditori, gli viene subito in testa qualcuno preso tra tasse e libri paga, tra fatture fornitori e fatture clienti, tra scadenze da pagare e cifre in sofferenza, tra nuove disposizioni assicurative e problematiche dell’ufficio personale.

Qualcuno insomma che pensa a tutto fuorchè alla salute, alla filosofia, all’amore per la vita.

La spruzzata di saggezza e di equilibrio contenuta nella tua lettera, è la dimostrazione che le qualità di una persona prevalgono sempre e comunque sull’ambiente nel quale essa si muove.

Palme cariche di datteri e agrumeti con arance che non acidificano nessuno

Non è la prima volta che mi scrivi, e trovo sempre in te questo filone di saggezza, che non solo è prezioso per il supporto psicologico che offre, ma che intenerisce e commuove davvero.

Finchè ci saranno persone come te, e ho la fortuna di percepirne in continuazione molte, c’è motivo per essere ottimisti e per non demordere.

Non c’è peggior cosa al mondo che far cadere un messaggio nel vuoto, o nell’aridità di un deserto privo di tracce d’acqua.

Lettere come questa sono palme cariche di datteri, agrumeti carichi di arance che non acidificano, ruscelli con cascatelle che rinfrescano e corroborano il corpo, lo spirito e la mente.

Valdo Vaccaro – Direzione Tecnica AVA-Roma e ABIN-Bergamo