LE STALLE-PENITENZIARIO E LE STALLE-PATIBOLO DEI NOSTRI GIORNI

 

Da quando l’uomo decise di sottomettere e soggiogare alcuni animali pacifici e pazienti, di sfruttarli per fini agricoli (come trascinatori dell’aratro e dei carri agricoli) o per impossessarsi dei loro prodotti (latte, lana e, purtroppo carni e pelli), dovette anche inventare dei recinti e dei ripari per il suo bestiame.
Nell’agricoltura artigianale e nell’agricoltura familiare dei tempi andati, sia l’azienda artigianale che l’azienda familiare, operavano con un numero ragionevole e limitato di capi.
Una manciata di bovini, corredata da un … Leggi tutto

POLEMICA TRA CENTRO ISLAMICO ED AIDAA SULL’ANIMALISMO

Visto che siamo stati chiamati in causa, ci sembra
>opportuno chiarire il nostro punto di vista. Da un
> lato distinguiamo fra la coscienza ecologica seria,
> quella che ha a cuore i problemi dell’ambiente,
> dall’ideologia denominata “anamalismo”, che invece ci
> appare delirante ed estremista, incline com’è a porre
> in secondo piano la tutela degli esseri umani rispetto
> ad una presunta e malintesa tutela degli animali.
> Questa ideologia estremista si è talmente diffusa che
> … Leggi tutto

L’ ANIMALISMO COME BANCO DI PROVA DELL’UOMO E DELLA SOCIETA’ UMANA

 

1)  PER UNA ETICA ESSENZIALMENTE E DICHIARATAMENTE ANIMALISTA

L’etica viene definita come ricerca del bene, ovvero come dottrina filosofica intorno al buon comportamento dell’uomo di fronte alle persone, alla natura, agli animali, alle cose.
Un’etica che non includesse il modo di essere dell’uomo e della società nei riguardi degli esseri viventi diversi che circondano l’uomo, sarebbe chiaramente una filosofia monca, parziale, improponibile.
Anche perché lo stesso creatore del mondo, in tutti i suoi messaggi tramandati o trasmessi telepaticamente e spiritualmente, … Leggi tutto