CALCIO, NUOTO E ULCERA GASTRICA

LETTERA

RIFLUSSI GASTRICI E GRAN BRUCIORE DI STOMACO

Ciao Valdo, permettimi di darti del tu. Ci eravamo già sentiti via mail qualche mese fa. Sono un ragazzo di 22 anni e, ultimamente, mi è venuto un gran dolore alla bocca dello stomaco.

Inoltre, soffro di eruttazioni ripetute sia di giorno che di notte.

Penso proprio di avere una ulcera gastrica sullo stomaco.

In questi ultimi giorni il dolore è aumentato e provo come un gran bruciore dove inizia lo stomaco, appena sotto la gabbia toracica.

L’OLIO PICCANTE E IL PEPERONCINO

Riguardo la mia alimentazione ho sempre cercato di seguire i tuoi consigli, mangiando sempre frutta fresca e verdure, crude e cotte. Ovviamente qualche sgarro l’ho commesso, ma mi sono mantenuto su una linea di pensiero e di comportamento accettabili.

Non bevo alcolici e non fumo. L’unica cosa che mi ha sempre attratto, non salutare al 100%, è il peperoncino e l’olio piccante, usati non in modo esagerato.

DAL GASTROENTEROLOGO, CON NESSUNA VOGLIA DI ASSUMERE FARMACI O DI SOTTOPORMI A DIETE MEDICHE

Ora dovrò andare da un gastroenterologo, in quanto il dolore sta diventando insopportabile.

Ho letto in diversi siti che, per curare l’ulcera gastrica, c’è solo la terapia farmacologica e la dieta che mi dirà il medico. Ora io sono chiaramente contro i farmaci.

Non voglio assumerli, né intendo seguire una dieta di provenienza medica.

TRISTE E SCORAGGIATO PER GLI IMPEGNI SPORTIVI IN CORSO

Chiedo tuo parere sul come comportarmi, a prescindere dal fatto che dovrò fare una gastroscopia per capire cosa ho dentro lo stomaco, in quanto il dolore è molto forte.

Sono molto triste ed abbastanza scoraggiato, anche perché sono uno sportivo (nuoto e gioco al calcio).

In questi giorni devo iniziare la preparazione in vista del campionato, ma con questo dolore non so proprio cosa potrò fare di buono. Ti ringrazio in anticipo.

Tommaso

*****

RISPOSTA

GLI SGARRI CI SONO DI SICURO STATI

Ciao Tommaso, nonostante la tua dieta non certo orribile, sei incappato nella disbiosi intestinale e nei miasmi putrefattivi che risalgono e portano con sé i riflussi gastrici e le infiammazioni gastriche accompagnate dall’helicobacter pylori.

Mi chiedo quali e quanti sgarri tu abbia fatto con uova e formaggi, oltre che con il materiale piccante, per arrivare a questa situazione.

Non è affatto vero che l’unica strategia per curare l’ulcera sia quella farmacologica. In caso potrai dire che l’unica strategia medica sia quella, il che è assai diverso.

STOP AL CIBO E BERE ABBONDANTE ACQUA

A mio avviso, la cosa migliore da fare è metterti a riposo totale e bere solo acqua leggera per 3 giorni. Poi romperai il digiuno con una giornata a centrifugati carota-sedano-ananas o a frutta, ripartendo il giorno dopo con la dieta vegano-crudista per un paio di settimane, seguita infine dalla dieta normale di adozione (che sarà, lo spero, vegana e tendenzialmente crudista).

Questo ti permetterà anche un recupero a livello di rilassamento mentale.

La pressione psicologica, lo stress, il cruccio di non poterti preparare bene per il campionato in arrivo, è causa specifica di problemi allo stomaco.

NON ANDARE IN DEFICIT ENERGETICO

Fare sport implica alti consumi energetici, per cui serve tenere d’occhio il problema energetico-calorico.

Consiglio l’utilizzo regolare della crema di avena coi semini e del pop-corn fatto in casa, abbinabile ai datteri, ai fichi e alle banane.

Abbondare in patate, zucche, cereali integrali e legumi, sempre preceduti da insalate crude a pranzo e cena. Aumentare inoltre il consumo di mandorle, noci, pinoli e simili ad ogni fine pranzo e fine cena.

Uvetta, datteri, kaki e fichi secchi non manchino mai in caso di fame improvvisa.

Via tutte le spezie, i sali, gli integratori e i peperoncini.

La parola d’ordine è quella di non andare in deficit energetico.

Valdo Vaccaro