Essere crudisti significa anche studiare e faticare
Gentile dr Vaccaro, mi trovo qui davanti al mio computer e sono senza parole.
Lei sta facendo un lavoro straordinario.
Negli ultimi 5 anni ho letto decine di libri in lingua inglese, a copertura di tutto ciò che esiste sul raw food.
Ma ho fatto un’incredibile fatica nel far arrivare il mio messaggio ai miei genitori tedeschi in Germania, anche se adesso lo hanno capito e mi seguono.
Ho difficoltà anche con mio marito, coi suoceri e con gli amici italiani qui in Italia.
Se vai controcorrente ti accusano pure di pazzia
Mi hanno trattata spesso come una povera pazza, infarcita di letture strane provenienti da oltre oceano.
Ho capito che la carne della gente è debole.
Leggere i suoi articoli oggi è stata per me una vera e propria sveglia.
La dipendenza da pizza e cioccolato, da schifezze basate su farina e zucchero, è una faccenda tosta, non facile da eliminare.
Da due anni non entra più nulla in casa nostra che non sia crudo e naturale, ma purtroppo, fuori dalle mura domestiche, rimangono milioni di tentazioni ed è facile crollare, sempre con grande disappunto e rabbia, su uno snack di cioccolato e su diverse altre cose negative.
Finalmente qualcosa di utile in lingua italiana
Comunque sia, negli ultimi anni ho disperatamente sperato che uscisse qualcosa di scritto in lingua italiana, ed oggi la mia vita è cambiata.
D’ora in avanti dovrò dare il suo indirizzo e i dati del suo blog alla gente.
Poi, chi ha orecchie per sentire sentirà.
Non sarà più compito mio quello di convincere le altre persone.
Dovrò solo concentrare le mie forze sul mio cammino personale e basta.
Che liberazione!
Meno lavaggio del cervello e più tempo per l’intimità
E, la cosa più importante per me, sarà che mio marito avrà una strepitosa fonte per informarsi, immergendosi nei suoi articoli da solo, senza che io debba fargli un quotidiano lavaggio del cervello! Avremo così tanta più armonia nel nostro tempo libero. Potremo parlare di altre cose, evitando il medesimo e ormai logoro argomento. A lui invece, messo di fronte alle tesine, verranno tolte regolarmente le scarpe, come si usa dire scherzosamente da queste parti.
Salviamo la vita a tante persone disorientate
Da oggi cambia tutto, ed è grazie all’incredibile impegno che lei sta mettendo in tutto questo.
Ma davvero ha conosciuto Shelton e la Anna Wigmore? So ed immagino che non abbia tempo per rispondere, e le mando questo messaggio solo per esprimere la mia gratitudine per quanto sta facendo.
Lei sta cambiando e salvando la vita a tante persone disorientate. Farò quello che posso per distribuire e moltiplicare il suo messaggio. Ogni vita salvata, oltre alla nostra medesima, vale la pena. Grazie ancora.
Melanie Selter e Alessandro Poggi, da La Spezia
RISPOSTA
Serve uno tsunami positivo che ripulisca senza distruggere
Ciao Melanie, grazie del simpatico messaggio. Apprezzo ovviamente la tua collaborazione.
Conto su di essa, a nome non solo personale, ma per Pitagora, Ippocrate, Leonardo, la natura e gli animali tutti, in particolare quelli imprigionati, sfruttati, offesi e torturati nel cuore e nell’anima.
C’è un grande bisogno che si crei in Italia e nel mondo un’onda di entusiasmo, di intelligenza, di verità e di buon senso. Uno tsunami buono e positivo capace di spazzar via l’ignoranza, la cattiveria, le perplessità, i dubbi, le incrostazioni mentali, le resistenze, le corruzioni, le pubblicità malandrine, e tutte le cose che bloccano la strada verso il risveglio evolutivo generale della gente, verso la sua salute mentale, fisica e spirituale.
Gli incontri coi maestri della Scuola Igienistica Americana
Non ho incontrato Shelton e la Wigmore come dici, anche se ho letto quasi tutti gli scritti del Gran Maestro americano, ed anche quelli della Wigmore, famosa soprattutto per le tecniche di germogliazione di cereali e legumi. Ho incontrato di persona invece Alec Burton, Ralph Cinque e Frank Sabatino, che furono allievi diretti di Shelton, e che sono oggi punte di diamante della Scuola Igienistica Americana.
Il rispetto per la natura, per se stessi, per ’uomo e l’animale, porta sempre a dei benefici
Tutto il resto si è aggiunto in seguito. Ho avuto una vita dinamica e intensa, a base di sport, di calcio, di ciclismo e di nuoto, dove ho potuto mettere in continuazione a prova i miei stili di vita e la mia resa tecnico-sportiva, passando dal vegetarianismo al veganismo, e poi al crudismo tendenziale negli ultimi 30 anni. Qualche errore e qualche smagliatura ci possono anche essere stati ma, nell’assieme, credo di aver sempre dato il buon esempio.
Non è affatto vero, come qualche pessimista crede, che il rispetto per gli animali, per il prossimo, per la natura, ed anche per se stessi, non porti a dei risultati concreti, in tutti i sensi e in tutte le direzioni.
Valdo Vaccaro – Direzione Tecnica AVA-Roma e ABIN-Bergamo