LETTERA
TI SEI FATTO UN TIFOSO IN PIU’
Ciao Valdo, sono Ivana da Trento. Volevo ringraziarti per l’interessantissima conferenza della scorsa settimana a Cles. Anche mio marito ne è rimasto entusiasta, anche perché comincia a capire meglio come funziona la meravigliosa macchina che è il nostro corpo, per cui non frappone ostacoli e difficoltà a seguire i tuoi consigli.
EMICRANIA MATTINIERA E TESTA PESANTE
Continuo a leggere le tue tesine, dove trovo sempre spunti interessanti.
Ti siamo grati per il tuo incessante lavoro.
Vorrei anche porti una domanda per un problema evidenziatosi in questa ultima settimana.
Trattasi di male di testa prevalentemente mattiniero.
Mi sveglio già con un forte fastidio e poi la testa mi rimane pesante anche durante il giorno.
L’ALIMENTAZIONE E’ QUELLA SOLITA
Questo succede pur mantenendo la mia alimentazione prevalentemente crudista, con spremuta di 4 arance al mattino, seguita da kiwi o da altra frutta alle 11, pranzo con pasta integrale o riso nero, preceduti da insalata mista o, a volte, se sono di fretta, da un panino integrale con verdura e crema di olive.
La cena procede più o meno come il pranzo, ma con aggiunta di patate al forno.
ENORMI BENEFICI A LIVELLO URINARIO E CISTICO
Da cosa può dipendere?
Non prendo ovviamente analgesici, anche se fatico molto nel mio lavoro d’ufficio.
Ormai è quasi un anno che seguo questa alimentazione con enormi successi dal punto di vista urinario.
Non soffro più di cistite, che avevo ormai cronica da 5 o 6 anni.
Sono più che contenta del mio percorso igienistico e sto facendo una bella pubblicità al tuo sito e alle tue tesine. Un grazie dal cuore. A presto
Ivana
*****
RISPOSTA
UN MEETING RESO IMPORTANTE DALLA VOSTRA PARTECIPAZIONE
Ciao Ivana, approfitto del tuo messaggio per ringraziare te, tuo marito e il centinaio di amici venuti quella sera tra le belle montagne della Val di Non, da Trento, da Bolzano, da Verona e persino da Potenza, senza dimenticare Nadia e Luca, che hanno organizzato il tutto in modo impeccabile.
Mi spiace di non aver potuto dedicare più tempo individualmente a ciascuno di voi, ma avevamo fatto tardi e stava pure nevicando.
LA DETOSSIFICAZIONE DA CAFFE’ GENERA MAL DI TESTA
Non trovo giustificazioni al tuo mal di testa mattiniero che non ruotino intorno alla crisi eliminativa, e in particolare agli effetti tipici di ritorno causati dal trio caffeina-theina-nicotina, qualora tu avessi assunto tali sostanze in passato. Il fatto che esso sorga di mattina, in concomitanza con la fase eliminativa del ciclo circadiano, mi fa propendere decisamente per tale eventualità.
Sono queste sostanze assai tenaci e persistenti, non facili da eliminare con rapidità, a meno che non ci si sottoponga a digiuni rigorosi e lunghi. Adottando una dieta leggera come la tua, si riesce ad espellere caffeine e acidi urici, ma in modo piuttosto prolungato nel tempo.
ALTRE IPOTESI SONO LA CARENZA CALORICA OPPURE UN INDEBOLIMENTO DI FINE STAGIONE
La seconda ipotesi potrebbe essere un segnale di cortisolismo compensativo e di carenza energetica mattiniera, per cui dovresti incrementare forse l’apporto calorico nella cena precedente, oppure inserire una crema di avena, o della banana col pop-corn fatto in casa, già nelle prime ore del mattino, dopo un paio di kiwi o una manciata di fragole.
Un leggero esaurimento da freddo, da abbassamento vitaminico e carenza di sole, non è da escludersi.
In ogni caso, aiutati con delle sedute respiratorie.
Esercizi di stretching e di rilassamento muscolare, abbinati alla respirazione, potranno essere di grande sollievo.
Valdo Vaccaro (AVA-Roma e ABIN-Bergamo)