Come si possono riconoscere le intolleranze alimentari più comuni? Quali sono i sintomi principali che le caratterizzano?
Sono tanti i quesiti che orbitano attorno al tema delle intolleranze ai cibi, tuttavia quello relativo ai segnali e ai campanelli d’allarme con cui il nostro organismo manifesta la sua insofferenza ad alcuni alimenti è senza dubbio tra i più discussi.
Tra i sintomi principali che ci permettono di riconoscere la presenza di intolleranze alimentari troviamo senza dubbio il mal di testa.
Il ripetersi di disturbi di emicrania potrebbe essere causato dall’intolleranza ad alcuni cibi contenenti un’elevata quantità di glutine (pasta ad esempio) o di glutamato monosodico, ovvero il sale di sodio. Si tratta di uno degli amminoacidi più diffusi, presente nel latte e quindi nei formaggi (parmigiano), nei pomodori e nei funghi.
Strettamente legata alle intolleranze alimentari anche la “sindrome dell’intestino irritabile“, riconoscibile dal ripetersi di problematiche di dissenteria, gonfiore, mal di pancia e dolori all’addome.
Tra i sintomi più comuni per riconoscere la presenza di intolleranze alimentari troviamo poi sicuramente la stanchezza cronica e le problematiche muscolari come i dolori all’articolazione, dovuti ad un consumo elevato di grassi, zuccheri e in linea generale di carne rossa.
In tutti questi casi è importante consultare un medico ed eventualmente effettuare un test per le intolleranze alimentari che può fornirci un quadro esatto dell’eventuale problematica in corso.
Leggi anche:
Segliere il test migliore per le intolleranze alimentari: ecco come
10 cose da sapere sui biometatest delle intolleranze alimentari di Daphne Lab
One Reply to “Come riconoscere le intolleranze alimentari più comuni?”
Comments are closed.