Cosa è la Vitamina k e come assumerla

La vitamina K è una vitamina liposolubile, fondamentale per il nostro organismo principalmente nei processi dell’emostasi. Con Vitamina k si indica una serie di composti classificati rispettivamente come:

  • Vitamina K1
  • Vitamina K2
  • Vitamina K3

La vitamina K1 è presente nell’olio di oliva e negli ortaggi a foglia verde, la K2 viene sintetizzata dalla microflora intestinale e infine la K3 un prodotto di sintesi idrosolubile, impiegata in alcuni tipi di terapia.

Le principali fonti di Vitamina K, come detto sono presenti in larga parte nelle verdure a foglia verde e nell’olio ma anche, benchè in dosi minori, nei latticini, nella carne e nei cereali.
La Vitamina K ha peculiarità antiemorragiche ed è indispensabile per facilitare la coaugulazione del sangue.

Una carenza reiterata di Vitamina K può provocare sanguinamento dal naso o presenza di sangue nelle urine, viceversa un eccesso della stessa può provocare fenomeni di intossicazione.
Un apporto ottimale, stimato, di assunzione di Vitamina K si aggira attorno a un microgrammo per ogni kg di peso corporeo.