Non morire di ignoranza

Don’t die of ignorance! Non morite di ignoranza.

Questo motto campeggiava per ogni dove in Inghilterra quando la signora Margaret Thatcher, primo ministro della corona britannica, decise una massiccia campagna di prevenzione dell’AIDS.

L’ignoranza, da intendersi come mancanza di conoscenza, costituisce un freno al raggiungimento della salute pubblica.

L’ignoranza è il freno alla conquista della verità.

L’ignoranza è il letto ideale della paura e la paura paralizza le capacità di ragionamento per poter affrontare le situazioni critiche. Per il Covid … Leggi tutto

L’obbligo vaccinale, le reazioni avverse e la trasparenza

“L’unico obbligo sui vaccini deve essere la trasparenza. I cittadini vanno informati non insultati dai tifosi ridicoli della curva. Esiste un fondo risarcimenti per le immunizzazioni. Ma i rischi sono vicini allo zero” (Girolamo Sirchia, medico, ministro della Salute del secondo governo Berlusconi, dal 2001 al 2005). Il prof . Sirchia ha fondato ed è tuttora il presidente dell’Associazione dei Donatori di sangue del Policlinico di Milano, uno dei più importanti con 30 mila donazioni. Nel 1972 ha co-fondato il … Leggi tutto

Il problema della sindrome post-COVID. Ipotesi di protocollo e terapia.

Aumentano sempre di più i pazienti COVID-19 che, una volta dimessi come “guariti”, lamentano sintomi più o meno importanti che si protraggono anche per alcuni mesi.
Spossatezza, affanno, perdita dell’olfatto o del gusto, sonnolenza, confusione mentale, problemi di memoria e di concentrazione costituiscono la varietà e la variabilità di questi sintomi, che solo in parte, per quel che ne sappiamo , sono legati alla severità con cui si era manifestata la malattia. Dopo appena qualche mese dall’inizio della pandemia Sars2-Covid-19 … Leggi tutto

Coronavirus, la pandemia che ha sconvolto il mondo – Vaccinazione anti Sars-CoV-2/Covid 19

Per questa pandemia le Big Pharma (Case farmaceutiche di dimensioni planetarie) hanno messo a punto dei vaccini ad mRNA che hanno sollevato dei legittimi dubbi in numerosi strati della comunità scientifica internazionale. Le perplessità riguardano la nuova formulazione del vaccino (mRNA invece dei “vecchi” vaccini ottenuti con virus attenuati), e i tempi, in questo contesto brevi, delle tre fasi che ogni sperimentazione esige. L’Istituto superiore di sanità, ha fatto notare che la necessità di ottenere il vaccino in tempi brevi … Leggi tutto