LETTERA
Mi piace il suo sense of humour
Carissimo dr Valdo Vaccaro, i più sinceri complimenti per la sua ultima messse di Tesine, una più interessante e piacevole da leggere dell’altra.
Ho particolarmente apprezzato quella intitolata La frutta acida, il latte e la diseducazione alimentare,
perché mette in luce il suo finissimo sense of humour, oltre ovviamente alla sua eccezionale preparazione scientifica che, nell’attuale classe medica, è requisito tutt’altro che scontato.
Questa non è apertura democratica ma qualcosa di diverso
Ma mi tolga una curiosità.
Perché mai la benemerita AVA concede al suo interno tanta libertà di parola a chi non ne condivide affatto principi e scelte?
In democrazia non possiamo essere così sciocchi e buonisti da porgere megafoni e palchi a quanti ci odiano e bramano solo di distruggerci!
Questa, a mio modo di vedere, non è apertura democratica, ma solo insano masochismo.
Una frecciata agli sgozzatori seriali del mondo islamico
Ciò vale non solo per codesto dr Nico Valerio (che pare al soldo del nemico), ma anche per certi islamici, grandi sgozzatori di poveri animali e anche, non occasionalmente, di umani, come confermano i recenti fatti di cronaca in Turchia.
Cordialmente.
Angelo Zaniol
RISPOSTA
La tua domanda è lecita e condivisibile.
Non abbiamo però preclusioni verso le contraddizioni e verso i dibattiti più accesi.
Ciao Angelo, grazie per gli apprezzamenti, sicuramente eccessivi.
La tua domanda sul perché la AVA abbia concesso libertà di parola a persone non allineate coi suoi principi, è più che lecita.
Tieni presente però che la AVA rimane essenzialmente un centro di ritrovo e di attività culturale, più che un centro movimentistico schierato o partitico.
Abbiamo le nostre verità specifiche da portare avanti, ma non precludiamo ad altri la possibilità di contestarle, nella dialettica del confronto civile, e sempre entro certi limiti.
Sarebbe mostruoso criticare l’operato di Franco Libero Manco
Il mio articolo ha voluto mettere in risalto certe incongruenze rilevate in quegli interventi, e mi fa pure piacere che sia stato apprezzato.
Lungi da me però ogni motivo di contestazione nei riguardi di Franco Libero Manco, persona magnifica
e irripetibile, che sarebbe non solo ingeneroso, ma anche mostruoso criticare.
Possedendo molta più verità degli altri, ne veniamo fuori rinvigoriti
Ne ho parlato con la Direzione Generale, anche perché altri messaggi simili mi sono giunti per lettera e per telefono.
Ci servirà sicuramente di lezione per il futuro.
In ogni caso, alla fine, ne veniamo fuori il più delle volte non a pezzi, ma semmai rinvigoriti e galvanizzati, proprio in forza delle verità granitiche che ci sorreggono.
La verità non ha paura del confronto.
Sono le bugie, le falsità e le negligenze informative, che hanno le gambe corte.
Valdo Vaccaro – Direzione Tecnica AVA-Roma e ABIN-Bergamo