DISINTOSSICARSI CON METODI NATURALI
Acqua distillata e metalli pesanti
Buongiorno,
Ho letto con interesse il suo articolo Zona tumore, zona cancro, sul blog Pomodorozen, e vorrei farle alcune domande.
- 1) Acqua biologica ed acqua distillata sono la stessa cosa?
- 2) E’ possibile ottenerle con metodi casalinghi?
- 3) Che tipo di cura consiglierebbe ad una persona 45enne affetta da intossicazione cronica da metalli pesanti, tipo mercurio ed alluminio, con disturbi intestinali, seri problemi di concentrazione e di memoria, sbalzi di umore, scatti d’ira?
- 4) Cosa ne pensa della chelazione chimica con flebo di EDTA? E’ possibile in alternativa disintossicarsi con metodi naturali?
L’esame del capello può essere ritenuto attendibile?
Anche i vaccini anti-influenzali contengono metalli pesanti?
La ringrazio e la saluto cordialmente.
Guendalina da Milano
Acqua biologica ed acqua distillata sono cose diverse
Si chiama biologica l’acqua fabbricata dalla natura attraverso le piante.
Trattasi cioè dell’acqua che le radici hanno assorbito dal suolo assieme ai minerali, pompandola poi lentamente verso le parti aeree, permettendole una bella vacanza soleggiata su rami e foglie e frutti, dove essa ha potuto vitaminizzarsi, magnetizzarsi, arricchirsi del processo di fotosintesi.
Se vogliamo, l’acqua biologica è da considerarsi essa pure, a modo suo, acqua distillata naturalmente, ovvero acqua pura e libera dalle porcherie dei minerali duri e degli inquinamenti.
Essa è infatti accompagnata da ottimi compagni di viaggio come gli zuccheri naturali, i minerali organici, le vitamine, gli enzimi alimentari o vitalie, gli ormoni vegetali (insuline ed inuline), i fattori di crescita o auxoni, i fitochimici ed altre sostanze non ancora isolate ed identificate.
L’acqua distillata delle precipitazioni atmosferiche
L’acqua distillata (e non biologica) può essere quella distillata naturalmente nel corso dei temporali, dove le scariche elettriche dei fulmini, o anche l’elettricità statica e magnetica che si forma in determinate condizioni di temperatura e pressione atmosferica, generano la formazione di gocce di H2O dalle nuvole cariche di anidride carbonica, dove l’ossigeno si sposa con l’idrogeno per formare acqua, sottoforma di pioggia, grandine e neve.
Le precipitazioni atmosferiche generano un tipo di acqua che è pura, distillata naturalmente, ma che poi, precipitando verso il sulo, raccoglie le impurità dei fumi e del pulviscolo atmosferico che trova lungo il tragitto, a volte acidificandosi.
Meglio raccoglierla a pioggia inoltrata
Chi vuole raccogliere acqua atmosferica distillata, è meglio che lo faccia non agli esordi ma a pioggia inoltrata, o nel giorno successivo al primo temporale o alla prima fioccata di neve di neve, procedendo magari ad un filtraggio dell’acqua stessa.
L’acqua distillata industrialmente deriva da un procedimento simile a quello delle navi che prendono l’acqua dal mare e la desalinizzano.
Si tratta di riscaldare la normale acqua dolce e toglierle con la distillazione tutti i minerali che essa possiede.
L’acqua distillata è la più leggera e demineralizzata delle acque, la più dissolvente
Il motivo per cui l’igienismo naturale insiste molto sull’acqua distillata sta tutto nel potere solvente naturale dell’acqua pura (di tutte le acque, ma di questa in particolare), nel potere di depurare, di tirare via i dannosi depositi di minerali inorganici dovunque essi ci siano.
Diciamo pure che l’acqua distillata è la più leggera e dolce delle acque, mentre l’acqua salmastra è pesante, e l’acqua del Mar Morto è addirittura pesantissima.
Metodi casalinghi di raccolta
E’ possibile ottenere l’acqua con metodi casalinghi?
Sì, bisogna solo trovare il modo di organizzarsi, e prenderla da un tettuccio anche in plastica a nostra disposizione, o comunque da una superficie pulita in cemento ed una grondaia, depositandola in una damigianetta o in bottiglie, dopo averla eventualmente filtrata verificandone a occhio la purezza.
L’acqua distillata industrialmente, ad uso alimentare, si trova in tutti i supermarket asiatici, mentre da noi pare sia introvabile.
Una larga ed omertosa coalizione ad impedire che si parli di minerale organicato
E’ probabile che i tanti produttori di acque minerali, di integratori mineral-vitaminici e di cibi cotti e da cuocere, si siano coalizzati per impedire che si parli addirittura di acqua distillata in questo paese, visto che parlare di acqua distillata significa anche parlare di minerali inorganici (velenosi) e di minerali organicati (gli unici ad essere utili come elementi nutritivi e non come veleni stimolanti).
Sappiamo come in ogni cibo cotto i minerali diventino inorganici.
Questo accade persino con le verdure, dove il minerale di partenza era superbamente sano e confezionato dalla fotosintesi, ed alla fine assume non più una forma collaginosa e micromolecolare in sospensione, ma una forma dura, precipitante e macromolecolare, inadatta all’assorbimento.
I concetti rivoluzionari e scomodi sugli enzimi, sui minerali, sulle vitamine naturali, sui fitochimici colorati e profumati della natura
Questo concetto di contrapposizione tra organicato e disorganicato, tra organico e disorganico, è di importanza fondamentale e rivoluzionaria in fatto di alimentazione, ed è parificabile al discorso cibo vivo e cibo morto correlato alla presenza o assenza dei food-enzyme, o al discorso tra cibo colorato e profumato dai fitochimici e il cibo grigio e smorto (o magari colorato ed aromatizzato chimicamente)
proposto con grande strombazzamento pubblicitario dalle industrie alimentari.
Chiaro che questi argomenti danno un enorme fastidio a tutti i produttori di cibi rovinati dalla cottura e dai vari processi trasformativi.
Ingabbiare ed imbottigliare la natura industrialmente non è infatti impresa ardua, ma impresa impossibile.
Nella civiltà del cibo morto e disorganicato, vanno a braccetto le industrie chimico-farmaceutiche, le alimentari e le industrie dell’imbottigliamento e della lattina
Occorre tener presente che viviamo nella civiltà del cibo morto e del cibo disorganicato, che è in pratica cibo demineralizzato e dannoso.
L’unica cosa che deve essere demineralizzata è l’acqua, ed anche quella ce la propongono mineralizzata male, con minerale inorganico, come fa la Coca-Cola, che parte dall’acqua potabile normale (si spera almeno sia così) per addizionarla di minerali inorganici e proporla sul mercato internazionale col marchio Bonaqua.
In questo discorso di disinformazione e di imbroglio micidiale dei consumatori, vanno a braccetto, in piena e solidale armonia, industrie chimico-farmaceutiche, le industrie alimentari e le industrie confezionatrici (bevande imbottigliate ed in lattina, cibi in scatola).
Ogni intossicazione cronica si cura con digiuno terapeutico-espulsivo e con successiva dieta vegana crudista, panacea universale per tutti i disturbi e le imperfezioni umane
A una persona affetta da intossicazione cronica da malattie pesanti tipo mercurio ed alluminio, posso consigliare assolutamente un digiuno terapeutico di 2-3 giorni ciascuno, con uso abbondante di acqua distillata. In via subordinata, consiglio una dieta ripulente a base di succhi di sole carote, o anche di carote miste a sedano, ananas e mela.
Il crudismo veganiano è una panacea universale per tutti i disturbi, in quanto minimizza pure i costi digestivo-assimilativi e rende così disponibili tutte le energie biochimiche del corpo per mandar fuori velocemente il materiale inquinante e ristabilire così l’equilibrio omeostatico, con grande soddisfazione del nostro Angelo Custode o Sistema Immunitario, che può finalmente tirare un po’ il fiato.
I metodi dell’igienismo naturale non vengono spesso capiti perché sono contrapposti ed antitetici rispetto a quelli noti ed usuali della medicina
I metodi usati dall’igienismo naturale spesso non vengono capiti dalla gente proprio perché sono opposti ed antitetici rispetto a quelli della medicina dominante.
La medicina è basata sulla guerra al sintomo (al dolore specifico, al grasso, alla manifestazione esterna, alla febbre), mentre l’igienismo è basato sulla sola lettura, ovvero sulla annotazione del sintomo e sulla guerra alle motivazioni reali che stanno a monte, e che hanno provocato il sintomo stesso.
La medicina è basata sull’intervento specialistico nei riguardi della parte specifica interessata alla manifestazione, e l’igienismo invece sul ristabilimento globale dell’intera unità corpo-mente-anima.
Un modo totalmente diverso di intendere i microrganismi
La medicina è basata sulla guerra ai batteri ed ai virus, che l’igienismo invece considera preziosi compagni di viaggio e amici (i batteri indigeni), o polvere innocua di noi stessi (i virus interni o indigeni che rappresentano il 99% dello spettro virale), che può al massimo diventare intasante se non ripulita in continuazione nei momenti di caduta energetica dovuta a varie malattie.
O anche polvere innocua di piante eduli (virus vegetali abitudinari perfettamente digeriti e riciclati senza fenomeni collaterali tipo leucocitosi) e polvere fastidiosa-velenosa-straniera di altre creature viventi (virus fastidiosi-velenosi-stranieri di animali o pesci, che provocano puntuali interventi selettivi ed espulsivi del sistema immunitario).
Il nostro sistema immunitario è costretto pure a intervenire in fase espulsiva contro i batteri estranei che frequentano altri esseri tipo il maiale e la mucca, e che (associati ai virus animali) finiscono nel nostro sistema non disegnato per accoglierli e nutrirli.
L’igienismo punta al riequilibrio generale che va poi a risolvere anche i sintomi specifici
I metodi igienistici non vanno mai a curare i sintomi specifici, come quelli citati dalla Guendalina (disturbi intestinali, problemi di concentrazione e sbalzi di umore).
Alcune strategie rimediali di supporto, tipo respirazione yoga e attività fisica, possono benissimo starci, ma fanno sempre parte del bagaglio generale di comportamenti accessori per il conseguimento e la riconquista dell’equilibrio.
Disintossicazione e chelazione chimica con flebo di EDTA
Disintossicare l’organismo e il sangue significa mandar fuori tutte le sostanze estranee che stanno nel sangue stesso ma anche quelle depositate (come male minore) nell’adipe e in altre parti del corpo, tipo i residui di minerali inorganici, le droghe, le caffeine, le nicotine e gli acidi urici.
Per fare questo, l’unico sistema raccomandato dall’igienismo naturale è il ricorso al digiuno.
L’EDTA, che altro non è se non acido etilendiamminotetracetico, è uno degli anticoagulanti, ovvero dei fluidificanti del sangue più usati dal sistema medico, e consiste di sali di sodio (fluoruro di sodio), ossalato di potassio e di ammonio, e citrato di sodio.
Il fluoruro di sodio dell’EDTA in particolare impedisce la coagulazione del sangue mediante la chelazione (cioè il sequestro) dello ione calcio. Trattasi sempre di sostanze sintetizzate e dunque innaturali, cariche di effetti collaterali.
Il fluidificante immorale di nome eparina e le sue tante contro-indicazioni
L’eparina, in commercio come farmaco monopolizzato a livello mondiale dalla Pfizer, viene considerata l’anticoagulante per eccellenza, in quanto già presente a bassi livelli nel sangue umano e nei tessuti.
Agisce inibendo la trombina, i componenti fastidiosi degli acidi grassi, degli eicosanoidi, degli Omega3-Omega6, e gli altri fattori di coagulazione.
Essendo derivata per pressatura di intestini e frattaglie, appartenenti a suini e bovini macellati, l’eparina è nel contempo un veleno per l’essere umano, e gli provoca effetti collaterali, tipo aggregazioni leucocitiche e piastriniche.
La complicazione più temuta del farmaco eparina? E’ la trombocitopenia da eparina, chiamata anche sindrome HIT.
Ti mando in allegato due precedenti tesine sull’argomento (Il giallo dell’eparina e Fluidificazione del sangue in contrasto con la necrosi).
Le sostanze grasse e la patologica viscosità del sangue
C’è da aggiungere un fatto importante. E cioè che, in linea generale, la viscosità del sangue è un fattore di malattia nel corpo umano.
Gli ematologi ne sono perfettamente al corrente.
Le sostanze simil-ormonali tipo le prostaglandine, derivate dagli acidi grassi, vengono usate dalle cellule epiteliali dei vasi sanguigni per produrre prostacicline, e vengono pure usate dalle piastrine per produrre tromboxani.
Ed è proprio il troboxano a determinare la densità delle piastrine e causare una contrazione dei vasi.
Se gli acidi grassi derivano da proteine animali, latticini e uova, si formano le PgH2, e il risultante tromboxano TxA2 rende le piastrine viscose.
Anche con i vegetali superproteici, tipo le noci occorre andarci piano. Ma in quel caso non c’è almeno l’aggravante del non-cibo animale e degli effetti collaterali, per cui noci e simili, purché non sottoposte a lavorazioni, sono molto ben tollerate soprattutto dai vegani crudisti.
L’esame dell’iride rimane il metodo diagnostico più formidabile.
Il comodo ma terribile mercurio contenuto nelle porcherie biochimiche chiamate vaccini.
L’esame dei capelli non penso onestamente che dia tutte le risposte che si cercano, trattandosi sempre di rivelatori locali significativi ma non completi.
Credo che l’esame dell’iride sia molto più approfondito.
Quanto ai farmaci, e soprattutto ai vaccini, essi sono tra le peggiori forme di inquinamento da metalli pesanti e da minerali inorganici velenosi.
Basti pensare all’onnipresente mercurio, prescelto non a caso per essere l’unico minerale che a temperatura ambiente rimane allo stato liquido, restando amalgamato con molte altre sostanze strane
inserite in tali porcherie biochimiche, acerrime e traumatiche nemiche dell’organismo umano e del suo sistema immunitario.
Valdo Vaccaro – Direzione Tecnica AVA-Roma (Associazione Vegetariana Animalista)
– Direzione Tecnica ABIN-Bergamo (Associazione Bergamasca Igiene Naturale)