Il diabete mellito di tipo 2 è il diabete più diffuso, circa il 90% dei casi è associabile a questa tipologia. Nella maggior parte dei casi questa forma di diabete si manifesta in età matura e generalmente è determinata sia da fattori ambientali sia ereditari sia legati a scorretti stili di vita.
Il diabete di tipo 2 è una patologia che presenta caratteristiche ben specifiche: può manifestarsi o nel caso in cui l’organismo non produce una quantità sufficiente di insulina oppure nel caso in cui l’insulina prodotta non svolge la sua funzione adeguatamente.
Il risultato, in tutti e due i casi, in presenza di diabete di tipo 2 è l’incremento dei valori di glucosio nel sangue. Questa tipologia di diabete, a differenza di quella di tipo 1 è comunemente denominata non insulino-dipendente, in quanto l’iniezione di insulina non è indispensabile.