IN DOLCE ATTESA. SENZA ALLERGIE, STIPSI E COLITI

LETTERA   1

 

VOGLIA DI PANE E ANALISI PERFETTE

 

Ciao Valdo, sono arrivata alla mia 8° settimana di gravidanza senza acido folico e, poiché certi odori mi tolgono l’appetito, mangio molta più frutta che verdura. La foglia verde come quella degli spinaci non la gradisco più. In più, come stranezza del momento, c’è il ritorno di un gran desiderio di pane.

Comunque il mio ginecologo ha visto le mie analisi e i valori sono perfetti. Era piacevole vederlo scorrere sulle voci glicemia e colesterolo e sentirlo ripetere a voce alta la parola “ottimo”.

VIAGGI AEREI IN GRAVIDANZA

Ho dimenticato di chiederti se posso prendere l’aereo.

Ho intenzione di andare a Kos in Grecia per un weekend con mio marito, e mi è venuto il dubbio che il volo possa avere delle controindicazioni. Grazie per tutti i consigli. Mariella

RISPOSTA   1

 

INCREMENTARE CREMA DI AVENA E POP-CORN

 

Ciao Mariella, il gran desiderio di pane rivela sicuramente necessità di maggiore apporto calorico, per cui devi probabilmente metter dentro qualcosa in più. Aumenta magari la crema di avena coi semini pestellati (sesamo, lino, girasole, zucca) e il germe di grano. Ricorri pure al pop-corn fatto in casa, con banane e datteri (più avanti coi fichi freschi). Qualche patata al rosmarino in più non farebbe male.

GLI STRESS DA DECOLLO E ATTERRAGGIO, NONCHE’ DA IMMANCABILI TURBOLENZE

Si può prendere l’aereo? Sì. Ma il traghetto, per quanto più lento e faticoso, forse è meno stressante.

Nessuno ti informerà mai sulle controindicazioni dell’aereo. Ma un certo stress da decollo, da atterraggio, da eventuali turbolenze, non è di sicuro il massimo.

In gravidanza bisognerebbe stare il più possibile rilassate e tranquille.

Ma non intendo influenzare troppo le vostre scelte su questo.

Spero di poter pubblicare il nostro interscambio. Saluti. VV

LETTERA    2

 

SCORPACCIATE DI ARIA CAMPAGNOLA E MARINA

 

Grazie mille Valdo, è davvero un piacere ricevere risposte e rassicurazioni in tempo reale.

Nei fine-settimana ho la fortuna di andare in una villa di campagna situata a 5 km dal mare, e mi faccio scorpacciate di aria.

Aria che a tratti sa di concime di mucca (poverette, visto che da queste parti c’è pure un importante grossista di carni), ma che il più delle volte ha il sapore del sole e del mare che adoro.

IL CAMBIO DI ALIMENTAZIONE E’ STATO PROVVIDENZIALE

Non so se è la gravidanza, ma le mie varie allergie sono sparite da quando ho cambiato alimentazione.

In questo weekend la fioritura dell’ulivo mi ha dato qualche fastidio, ma non come prima, quando mi provocava crisi respiratorie, tosse, rossore agli occhi.

Soffio più spesso il naso e questo mi aiuta a sbarazzarmi della residua acidificazione.

Questi tollerabili fenomeni derivano secondo me anche dall’euforia verso il pane, l’olio e i pomodori dolci. Pomodori dolci e polposi come solo in questo periodo dell’anno sanno essere.

Meno male che mi mantengo al meglio coi miei cinque pasti di frutta al giorno.

VIA LE ALLERGIE, VIA LE STIPSI, VIA LE COLITI

Procedi pure con la pubblicazione. Io ormai diffondo e divulgo a chiunque i miei benefici.

Via le stipsi, via le allergie, via le mie coliti spastiche, sono tornata a vivere in continua pulizia interna.

E non mi illudo di aver già terminato il lavoro espulsivo relativo ai miei precedenti 34 anni di ignoranza alimentare.

ALLA RICERCA DI UN PARTO ARMONIOSO E SERENO

Ho deciso con mio marito, per mantenermi in linea e in armonia con gli alieni, di partorire col Lotus birth. Paradossalmente, il mio desiderio è di avere per il parto una casa lontana da dove vivo, anche perché è sempre più difficile essere compresa ed accettata.

Tenere tutti lontani, nei primi giorni dopo il parto, sarà stressante! A presto.

Mariella

RISPOSTA    2

FORTUNATA LA CREATURA CHE PORTI IN GREMBO

Ciao Mariella, devo farti i complimenti per la determinazione e la serenità con cui hai portato avanti la tua gravidanza, resistendo alle pressioni e alle immancabili critiche.

La tua testimonianza sulla scomparsa dei vari problemi che avevi solitamente, è di grande valore per il pubblico italiano e non solo per quello. Ti abituerai sicuramente anche ai fiori dell’ulivo, che mi pare una benefica stimolazione  ad espellere muco residuo, piuttosto che una forma patologica.

Continua così. Fortunata la creatura che porti in grembo, che può contare su una mamma così attenta e responsabile sin dalle fasi iniziali.

Valdo Vaccaro  (AVA-Roma e ABIN-Bergamo)