Intolleranze alimentari: i sintomi

Quali sono i sintomi principali con cui si manifestano le intolleranze alimentari? Quali sono i disturbi del nostro organismo che possono farci pensare a dei problemi di intolleranze legate al cibo? Come possiamo accorgerci di essere intolleranti ad alcuni alimenti piuttosto che ad altri?
Sono diverse le domande che possiamo porci riguardo le intolleranze alimentari e i loro sintomi, così come sono altrettanto numerose le risposte possibili che possiamo ottenere al riguardo. Di fondo i sintomi associabili … Leggi tutto

Intolleranze alimentari nei bambini

Quella delle intolleranze alimentari nei bambini è una problematica molto discussa e sentita che riguarda da vicino sia la fase dello svezzamento e sia gli anni successivi.
Come per gli adulti, anche nei bambini gli alimenti che provocano più spesso intolleranze di tipo alimentare possono essere i più disparati: dal latte vaccino al latte di soia, passando per le uova, il glutine, pomodoro, gli agrumi, il cioccolato e alcune tipologie di frutta come le fragoleLeggi tutto

Intolleranza al glutine nei bambini

Anche tra i bambini una delle forme di intolleranza alimentare più diffusa è la celiachia. Ovvero l’intolleranza al glutine. Normalmente si manifesta tra il sesto e il ventesimo mese e le sintomatologie possono essere: diarrea cronica, distensioneaddominale, feci semiliquide e maleodoranti, pallore, riduzione massa muscolare, stitichezza.

Nei bambini più grandi, inoltre, i sintomi possono riguardare l’intestino ma altre problematiche come: anemia, carenza di ferro e di acido folico, osteoporosi e artrite.

Uno dei laboratori più accreditati per le intolleranze alimentari … Leggi tutto

I BAMBINI E L’ACCANIMENTO PROTEICO

Il tuo articolo arriva davvero a proposito

 

Ciao V.V., ho letto con notevole interesse il tuo articolo  Sottosvezzamento uguale sottosviluppo, anche perché ho appena finito di leggere il libro  Latte e formaggi della Macro Edizioni, il cui contenuto, per più di qualcuno, potrà sembrare addirittura apocalittico.

Ho poi sotto i miei occhi degli esempi classici che rientrano nell’argomento che hai trattato.

Ci sono nei miei paraggi due famiglie che hanno rispettivamente una bimba di circa 13 mesi e un Leggi tutto