Quali sono i sintomi principali con cui si manifestano le intolleranze alimentari? Quali sono i disturbi del nostro organismo che possono farci pensare a dei problemi di intolleranze legate al cibo? Come possiamo accorgerci di essere intolleranti ad alcuni alimenti piuttosto che ad altri?
Sono diverse le domande che possiamo porci riguardo le intolleranze alimentari e i loro sintomi, così come sono altrettanto numerose le risposte possibili che possiamo ottenere al riguardo. Di fondo i sintomi associabili alle intolleranze alimentari sono molto diversificati fra loro e possono riguardare:
– la digestione
– la pelle
– la respirazione
– le ossa e la muscolatura
– il battito cardiaco
– altri sintomatologie
Intolleranze alimentari: disturbi di digestione
Tra i sintomi più classici delle intolleranze alimentari legati alla digestione possono essere: la stichezza, il gonfiore, il reflusso, l’inappetenza e i problemi di gastrite. Molto spesso le intolleranze a determinati cibi si manifestano anche con diarrea e disturbi intestinali.
Intolleranze alimentari: problemi alla cute
All’interno delle diverse reazioni che il nostro organismo può avere a problematiche legate al cibo troviamo anche gli sfoghi cutanei ed in particolare: l’acne, la dermatite, il senso costante di prurito e l’orticaria
Intolleranze alimentari: sintomi legati alla respirazione
Un altro campanello d’allarme ricorrente per le intolleranze alimentari è quello dei disturbi legati alla respirazione come la sinusite, la congestione nasale e in generale la difficoltà a respirare.
Intolleranze alimentari: problemi alle ossa
Tra i sintomi delle intolleranze alimentari più diffusi troviamo anche quelli legati a problemi di ossa come l’artrite, i crampi e più generalmente i disturbi muscolari e di articolazione.
Intolleranze alimentari: problemi cardiaci e altri disturbi
Sono molto frequenti anche i casi di palpitazioni e tachicardia dovuti a problemi di intolleranza a certi alimenti.
Oltre ai sintomi legati al cuore, infine, possiamo elencare nella lista dei segnali che possono lasciar intendere delle insofferenze alimentari del nostro organismo anche i disturbi neorologici (mal di testa in particolare), i disturbi genito-urinari, i problemi di peso e i problemi di carattere emotivo come stati d’ansia e malumore.
Per ciascuna delle sintomatologie sopraelencate è necessario il consulto di un medico o di uno specialista per approfondire meglio la problematica in questione. Un buon aiuto in questo senso lo forniscono i test per le intolleranze alimentari presenti in commercio, facendo sempre attenzione alla provenienza e alla bontà degli stessi.