Che cos’è il lattosio? Dove si trova?

Rispondendo nel modo più srmplice possibile alla domanda “che cos’è il lattosio?”, si può dire che si tratta di uno zucchero presente in forma naturale nel latte di origine animale.

In particolare il lattosio è uno zucchero di tipo complesso, composto da glucosio e galattosio.

Può capitare che il lattosio non venga assorbito in modo corretto dall’intestino tenue e quindi respinto dall’organismo. È il caso delle intolleranze al lattosio, molto comuni sia tra gli adulti … Leggi tutto

LA PATOLOGICA RELIGIONE DEL LATTE

 CAPITOLO  I

                                                                                                                                                                                                     

                                                                                                      30 Settembre 2008

 

COLESTEROLO E OMOCISTEINA, OVVERO INFARTO, OBESITA’ E ALZHEIMER

 

Colesterolo buono e colesterolo cattivo

 

Uno dei termini più ricorrenti oggigiorno nel vocabolario medico, ma anche in quello della gente comune, è il termine colesterolo.

Derivato dal greco chole (bile) e stereos (solido), esso non è altro che una molecola di grasso insolubile (sterolo) che si trova in notevoli quantità nel corpo umano, e che viene sintetizzata nel fegato partendo da grassi acidi saturi introdotti con un … Leggi tutto

LA PATOLOGICA RELIGIONE DEL LATTE

La mia ultima tesina sul latte nelle mani di un casaro Veda

Ciao V., Sono stato troppo curioso per resistere, così ho provato ad inviare la tua tesina  I bari e l’osteoporosi da latticino, a un monaco induista.

Ho ottenuto la risposta che allego qui di seguito, e che, se ti va, puoi leggere.

Potresti anche non perderci tempo e cestinarla.

Ti invio un cordiale saluto.

Maurizio, da Montecatini Terme.

 

Risposta del monaco induista al mio lettore Maurizio

 

Caro Leggi tutto