E’ ormai risaputo e scientificamente dimostrato che la musica è capace di ridurre la tensione psico-fisica, far regredire il livello d’ansia e aiutare a combattere lo stress durante la nostra vita quotidiana.
Quelli che più spesso si consigliano a tale scopo sono brani di musica classica, ambient e New Age, i generi universalmente riconosciuti in grado di svolgere un’azione rilassante sia per la mente che per il corpo.
Bisogna concentrarsi su musiche né troppo allegre né troppo malinconiche, semplicemente su quelle che riescono a trasmettere serenità, pace e sensazioni piacevoli in generale.
Proprio come per la meditazione, sono particolarmente indicati sottofondi di suoni rilassanti appartenenti al mondo della natura: lo scorrere dell’acqua di un ruscello, le onde del mare, lo stormire del vento tra le fronde degli alberi, il frinire dei grilli.
Il ritmo, caratteristica della musica rilassante
Potrebbe stupire, ma non sempre è la parte melodica della musica a indurre il rilassamento. Il ritmo, con il quale per rilassarci dovremmo più o meno consciamente tentare di sincronizzare la nostra respirazione per renderla il più regolare possibile, è infatti la parte più importante.
Per potersi definire rilassante, un brano musicale dovrebbe avere un tempo che si aggira attorno ai 60-70 battiti per minuto, ossia la frequenza media a riposo del cuore umano.
La musica da relax deve avere inoltre un ritmo costante, evitare sbalzi di volume, di intensità o cambi repentini di velocità.
Quale musica ascoltare per rilassarsi
Ormai nel Web si possono trovare facilmente centinaia di musiche composte ad hoc da team di musicisti che hanno lavorato al fianco degli esperti del settore per poter creare diverse tipologie di musica rilassante, così da poter soddisfare ogni persona a seconda dei differenti gusti ed esigenze.
Ad ogni modo, gli artisti e i brani più gettonati sono:
- Musica classica: ‘Al chiaro di Luna’ e ‘Per Elisa’ di Beethoven, i Notturni di Chopin, ‘Beau Soir’ di Debussy, ecc;
- Musica New Age: l’artista più celebre è di sicuro Enya, con tutta la sua discografia;
- Musica Zen;
- Musica ambient realizzata anche con strumenti etnici (gong, campane tibetane, flauti, didgeridoo australiani, ecc.
‘Weightless’: la perfetta musica rilassante
Merita un cenno tutto particolare il brano Weightless (“senza peso”), del trio musicale inglese Marconi Union. Incaricati nel 2011 di scrivere un pezzo di musica rilassante, i Marconi Union si sono avvalsi per la composizione della collaborazione di Lyz Cooper, terapista del suono e fondatrice della British Academy of Sound Therapy, che li ha consigliati su alcune questioni tecniche relative al modo in cui il corpo umano reagisce al suono. Utilizzando così nel modo più efficace armonie, note e ritmo, il trio ha raggiunto il risultato di quella che molta gente ha definito la perfetta musica rilassante.
Il brano infatti ha un ritmo di 60 battiti al minuto che rallenta gradualmente fino a raggiungere i 50. Durante l’ascolto, onde cerebrali, frequenza respiratoria e battito cardiaco sembrano sincronizzarsi a poco a poco con la musica finché la pressione sanguigna si abbassa, e così anche il livello del cortisolo (l’ormone dello stress) fino ad un totale rilassamento fisico e psichico.
Come ascoltare la musica rilassante
Non bisogna pensare che per rilassarsi sia necessario un lungo lasso di tempo, perché una simile convinzione è proprio quella che ci spinge a desistere nelle nostre caotiche e stressanti giornate piene di impegni.
Per liberare efficacemente la propria mente dal carico di stress, ansia e preoccupazioni che si accumula durante la nostra vita quotidiana, basterebbe infatti riuscire a ritagliarsi dei piccoli spazi, anche di appena 10-15 minuti, ad esempio la mattina appena svegli, durante la pausa pranzo o appena tornati a casa nel tardo pomeriggio o prima di cena, e dedicarsi a se stessi senza interruzioni o distrazioni.
Aiutandosi con i propri brani preferiti o anche semplicemente con una delle decine di playlist di musica rilassante rintracciabili su YouTube nel tempo di un clic, il risultato è garantito.
Maurilio Di Stefano