Musicoterapia per i nostri amici a quattro zampe

Tutti hanno certo sentito parlare di ‘Pet Therapy’, la terapia basata sull’innegabile capacità degli animali da compagnia di influire positivamente sul benessere e sulla salute umana grazie alla convivenza quotidiana col proprio animale domestico. Ebbene, è vero anche il contrario: ossia anche noi siamo in grado di aiutare e trasmettere benessere e positività ai nostri amici a quattro zampe quando ne hanno bisogno. E la musicoterapia è uno dei modi principali in cui possiamo farlo.
Soprattutto i cani e … Leggi tutto

Musicoterapia per animali d’allevamento, abbandonati e selvatici

Numerosi studi hanno ormai confermato che la musicoterapia provoca effetti benefici sullo stato emotivo degli animali allo stesso modi che negli esseri umani, cosa che dovrebbe come minimo farci riflettere su quanto in effetti noi e loro siamo simili.
Nonostante l’udito degli animali funzioni in maniera differente e il range delle frequenze da essi percepite sia molto più vasto rispetto all’orecchio umano, l’azione della musica – spesso e volentieri dello stesso tipo di musica – a livello del sistema nervosoLeggi tutto

Musicoterapia: formazione e sbocchi professionali

Un plausibile percorso formativo per diventare musicoterapeuta includerà degli step che possiamo schematicamente riassumere nel modo seguente:

  • Corsi quadriennali, triennali o annuali in musicoterapia a seconda della scelta dell’allievo
  • Laboratori pratici di formazione
  • Supervisioni cliniche
  • Percorsi di tirocinio
  • Convegni annuali sulle Artiterapie

Le competenze richieste e gli standard europei

E’ necessario saper suonare uno strumento per iscriversi a un corso di musicoterapia? La risposta dell’Europa è: sì. Infatti il livello EQF6, quello richiesto dall’EU, equivale alla laurea triennale in musica.… Leggi tutto

La musica per dormire

La musica è un elemento in grado di influenzare in maniera importante la nostra esistenza, migliorandola in molti modi differenti. Questo accade sin da prima della nascita: è infatti dimostrato anche dall’esperienza comune come il feto reagisca alla musica e ai suoni che gli vengono trasmessi attraverso il liquido amniotico durante la vita intrauterina.

Tra i molteplici effetti benefici che la musica può avere sulla nostra vita e sul nostro umore, c’è quello per niente secondario di aiutarci a … Leggi tutto

Tecniche di Musicoterapia per la gestione dell’Alzheimer

Attraverso la costruzione di una relazione empatica tra musicoterapeuta e paziente, la musicoterapia riesce a raggiungere risultati non solo negli ambiti mnemonici e cognitivi ma anche in quelli dell’affettività e delle relazioni interpersonali.
Inoltre, attraverso la realizzazione di una scansione spazio-temporale degli incontri, poiché la maggior parte dei malati perde precocemente questi due parametri di riferimento, si contribuisce notevolmente a restituire loro una piccola parte della stabilità e della regolarità di cui si ritrovano di colpo sprovvisti.
E’ indispensabile dunque … Leggi tutto

La musicoterapia e l’Alzheimer: come la musica può essere un’efficace tecnica riabilitativa

La malattia di Alzheimer è un processo degenerativo che distrugge le cellule cerebrali.
Tra le demenze è di sicuro la più comune e il numero dei casi è tristemente in aumento: pare infatti che quasi 40 milioni di persone nel mondo soffrano di una qualche forma di demenza e che questa in più della metà dei casi si manifesti come malattia di Alzheimer. Si stima che in Italia ne sia affetto più di mezzo milione di persone.
L’aumento … Leggi tutto