LETTERA
ZAPPATURA ORTO, CORSA COI PESI E NUOTATA IN MARE
Ciao Valdo, ti scrivo perché è da tanto che non ci sentiamo e, siccome so che ti arrivano pochissime mail, ti do qualcosa da leggere. Ormai, dopo nove mesi di igienismo do tutti gli effetti positivi per scontati. Ma, in realtà, all’inizio non mi sarei mai sognato di poter fare quello che ho fatto oggi.
Trenta minuti di corsa all’aria aperta con pesi da 2 kg per ogni braccio, sino ad arrivare alla spiaggia e proseguire con mezz’ora di nuoto continuo biodinamico sotto i raggi del sole al tramonto. E poi altri 30 minuti di corsa per tornare indietro. Il tutto dopo una giornata passata in campagna a zappare.
RACCOLTA ERBE IN ZONA MONTAGNOSA
Una sensazione meravigliosa riscoperta grazie a te piccolo orticello e alle tue tesine.
Ho convinto 4 amici miei a fare un piccolo orticello e così, invece di stare davanti a facebook, passiamo un po’ di tempo a contatto con la natura. Tantoché per giovedì è prevista una passeggiata-scalata in zona montana a raccogliere le erbe che troviamo e riconosciamo (spero che tra esse non manchi il crescione).
UN PIZZICO DI PASSIONE CALCISTICA
Complimenti per la qualificazione in Champions dell’Udinese, però attenzione a non vendere tutti i giocatori sennò fate la fine della Samp. Un abbraccio caro Valdo e forza Palermo, anche se abbiamo perso immeritatamente la finale di coppa Italia. Michele da Palermo
*****
RISPOSTA
DA OLIMPIA IN POI I PIU’ GRANDI ATLETI SONO STATI ESPRESSI DAL VEGANISMO
Ciao Michele, complimenti per la dimostrazione di forza e di resistenza che hai dimostrato.
La cosa, detto tra noi, non mi sorprende affatto. Sappiamo benissimo che l’alimentazione vegano-crudista moltiplica le forze e la resistenza fisica allo sforzo, ma tu stai facendo delle cose davvero eccezionali. In realtà, se pensiamo che i maggiori campioni mondiali di triathlon e di decathlon sono quasi tutti se non tutti vegani, i conti tornano perfettamente.
La prova sportiva che hai descritto fa pensare proprio a un triathlon, anche se in forma casareccia.
Valdo Vaccaro (AVA-Roma e ABIN-Bergamo)