L’assunzione di acidi grassi Omega 3 può avere delle controindicazioni solo nel caso si faccia uso di alcune tipologie di farmaci. Tali farmaci sono classificabili in due macrocategorie:
1) Farmaci che fluidificano il sangue, come aspirina, eparina o antipiastinici
Genericamente sono tipologie di farmaci utilizzati nelle terapie della trombosi venosa, tromboembolia arteriosa associata a protesi cardiache o infarto miocardico acuto, oppure nella profilassi del reinfarto. Come detto, trattasi di farmaci che fungono da fluidificante del sangue. Un dosaggio di Omega 3 pari o superiore ai 3 grammi può aumentare per eccesso l’effetto fluidificante.
2) Farmaci per abbasare la pressione arteriosa, come Lobivon o Lasix.
Si tratta di farmaci che contrasatano l’ipertensione. Eccessive concentrazioni di Omega 3 possono creare controindicazioni in sinergia con tali farmaci provocando un ulteriore abbassamento della pressione arteriosa.
Controindicazoni Omega 3: attenzione ai farmaci
In entrambi i casi gli acidi grassi Omega 3 non contrastano gli effetti dei medicinali suddetti né li neutralizzano; piuttosto ne accentuano gli effetti con rischi per la salute anche seri.
Ovviamente si tratta di un apporto di Omega 3 superiore a quello comunemente previsto da un fabbisogno giornaliero equilibrato o nel caso in cui si faccia regolare uso di integratori di questi acidi grassi, tanto preziosi per la salute del nostro organismo.
Se vuoi approfondire l’argomento ecco alcuni link utili:
Omega 3 controindicazioni – 3omega3.it
https://3omega3.it/omega-3-controindicazioni/
Omega 3: benefici, controindicazioni, dove si trovano – Cure-Naturali.it
www.cure-naturali.it/omega-3/4046
Omega 3: controindicazioni per la loro assunzione – Brium
https://www.brium.it/blog/omega3-controindicazioni.html