La tabella delle proteine negli alimenti

Le proteine vengono classificate per la loro concentrazione all’interno degli alimenti, espressa in grammi. Il sistema più utilizzato per misurare tale concentrazione sono le tabelle delle proteine.
Di norma le proteine, in tabella, vengono classificate in animali e vegetali e suddivise in ulteriori sottoinsiemi: carne, pesce, pollame e volatili, uova, latte e derivati, per quel che riguarda quelle di origine animale e legumi, cereali, semi e frutta secca, per quel che … Leggi tutto

Proteine contenute nella bresaola

La bresaola contiene all’incirca 33 grammi di proteine per 100 grammi di alimento. Come molti sanno, la bresaola è uno dei cibi più consigliati per le diete e lo è grazie anche al’importante contenuto di proteine oltre che per la bassa presenza di grassi.

In altre parole la bresaola, nonostante sia un salume, rappresenta l’ingrediente perfetto per assumere proteine con basso contenuto calorico. Per ogni 100 g di bresaola, infatti, sono presenti soltanto  … Leggi tutto

Le proteine della soia

La soia è il legume che contiene la maggior concentrazione proteica di tutto il regno vegetale. Infatti i semi di soia contengono circa il 37% di proteine superando in percentuale qualsiasi altro vegetale e addirittura una concentrazione di proteine superiore al pesce e alla carne che ne contengono tra il 20 e il 25%.… Leggi tutto

Fabbisogno giornaliero proteine: consigli e informazioni utili

Quale dovrebbe essere il nostro fabbisogno giornaliero di proteine animali e vegetali?
I valori del fabbisogno proteico quotidiano variano in base ad alcuni fattori: prima di tutto l’età, poi l’attività fisica  che viene svolta e, infine, situazioni particolari come la gravidanza e l’allattamento.

PROTEINE NEGLI ALIMENTI
Volendo classificare l’apporto proteico degli alimenti ci sono delle precisazioni da fare: la concentrazione di proteine e di amminoacidi varia a seconda del tipo di alimento.
Alimenti con valore biologico … Leggi tutto