RIPARTIRE A TUTTO VAPORE

LETTERA

 

Un libro e un programma salutistico alternativo

 

Buongiorno Valdo, mi è arrivato il tuo libro ed è già sotto tortura, per cui tra pochi giorni sarà finito.

Mi trovo scalpitante ai blocchi di partenza, specialmente ora che ho tra le mani questa arma ideologica in più.

La curiosità e la voglia di partire col nuovo regime alimentare è molto alta.

Ti allego la mia situazione alimentare odierna, che tu potrai correggere a tuo piacimento.

Mi sono permesso di indicarti anche il tipo di lavoro e il tipo di attività fisica che svolgo.

Attendo tue nuove. Sono pure interessato ad incontrarti.

Grazie per la disponibilità.

Umberto da Vicenza

 

ALLEGATO  (situazione odierna del lettore)

 

Gli attuali schemi tra colazione, pranzo e cena

 

Colazione: – latte vegetale di miglio, orzo, avena, farro, soia e riso (circa 250 ml) in alternanza

                  – muesli con farro, kamut, uvetta, noce di cocco, sesamo, lino, ecc

 

Pranzo:      – 200 g di pasta integrale di farro, kamut, grano, condita con olio extrav di oliva,

                    oppure 250 g di riso integrale condito con olio extrav di oliva (a volte come condimento

                    utilizzo pasta di olive, pomodoro fresco e basilico

                  – 2/3 fette di pane integrale a lievitazione acida con marmellata dolcificata con polpa di mela

 

Cena:         – verdura cruda (spesso del proprio orto) condita con olio extrav di oliva e/o olio di lino

                  – tofu, seitan, molto raramente qualche formaggio di capra e pecora

                  – legumi (facioli, ceci, lenticchie) e/o grano saraceno, quinoa, fagioli azuki

                  – ogni tanto scappa qualche zuppa di miso con verdure

                  – 2/3 fette di pane integrale a lievitazione acida con marmellata dolcificata con polpa di mela

 

 

Altri dettagli sull’alimentazione

 

Bevande ai pasti: solo acqua.

Mai bevuto in vita mia: caffè, the, birra, alcolici, non fumo e non ho mai fumato.

Per condire le verdure utilizzo: gomasio e/o sale dell’Hymalaia più qualche alga, mentre al posto dell’aceto utilizzo succo di limone. Tra colazione e pranzo, e tra pranzo e cena, pasteggio con frutta fresca in buona quantità (a sazietà). Gli alimenti sono al 99% di origine biologica e di stagione.

 

Programma ginnico-atletico-aerobico

 

Attività fisica 3 volte la settimana (alternando quanto segue).

  • – bici da strada (uscita di circa un’ora e mezza)
  • – corsa (uscita di circa un’ora)
  • – corsa (mezz’ora più potenziamento muscolare)
  • – nuoto
  • – Durante le uscite in bici, se la fame si fa sentire, consumo una banana oppure una barretta di sesamo

 

Dati personali e medicinali utilizzati

 

Tipo di lavoro svolto: libero professionista, lavoro non sedentario.

Altezza 1,81, età 35 anni, peso 68/69 kg

Medicinali e/o integratori utilizzati:

  • – A causa di qualche incidente di percorso ho preso purtroppo per qualche periodo Xanax a dosaggi

bassissimi. Oggi questa scelta è stata abbandonata grazie a una bella chiacchierata con un bravo medico/neurologo il quale mi ha detto che quelle medicine sono per i malati e non per i sani come me, e che facevo bene a buttare quel farmaco dalla finestra.

  • – Utilizzo da poco i fiori di Bach per compensare temporaneamente l’abbandono dello Xanax

 

RISPOSTA

 

Complimenti per l’esposizione completa e chiara della tua situazione

 

Ciao Umberto, complimenti per il modo perfetto con cui mi hai illustrato la tua situazione.

Tutti dovrebbero fare una sintesi di questo genere prima di approcciarmi coi loro problemi.

Ne guadagnerebbe la reciproca comprensione e il dialogo.

Direi che non sei messo male, per cui dovrebbero bastare alcuni ritocchi in senso crudistico.

Tanto di cappello a quel medico che ti ha dato un consiglio prezioso.

A mio parere non ti servono nemmeno i fiori di Bach. Uno come te non ha bisogno di effetti placebo.

Lo Xanax non ti serviva e dunque non lo devi sostituire con niente.

 

Cambiamenti a colazione (7, 9 e 11)

 

Dal momento che dalle 4 am alle 12 siamo in pieno ciclo metabolico eliminativo, per cui il corpo dà fuori tendenzialmente il massimo di residui (dopo il ciclo appropriativo-cibi delle 12-8pm, e quello assimilativo notturno 8pm-4am), la mattinata prenderai solo frutta a sazietà, da suddividere all’incirca in 3 momenti: ore 7, ore 9, ore 11, partendo dalla frutta acidognola e acquosa di prima mattina (tipo agrumi o tipo anguria-melone che non vanno mescolati con altri cibi, a quella dolce di metà mattina, a quella più sostanziosa delle 11.

L’alternanza eventuale dei centrifugati, e l’integrazione giornaliera della crema di avena

 

Due volte la settimana, al posto della frutta delle 7 potrai eventualmente farti una centrifuga di carote-sedano-ananas o rape-sedano-ananas, o topinambur-patate normali/dolci-bietole.

Nel caso tuo, visto che fai sport attivo e che 3-5 di chili in più, messi nei punti giusti, non ti starebbero male, inserirei al posto della colazione delle 11 una scodella giornaliera di crema di avena a base di fiocchi crudi, arricchiti dai semini di sesamo-lino-girasole-germegrano, bagnata con latte di cocco o con latte di cereali, alternata volendo a del pop-corn con 2 banane o del pop-corn con dei fichi freschi o dei datteri freschi.

 

Cambiamenti a pranzo e cena (13 e19)

 

Partire sempre con una terrina di insalata cruda. Hai l’orto e non ti servono suggerimenti.

Basilarmente potrà essere a base di radicchio, rucola e ravanelli, o di lattuga, crescione e peperoni, o di cavolo cappuccio più cipolla, o di carciofi e finocchi e carote a crudo, o di pomodori e cetrioli, ecc, condita con gli oli che già usi e magari con un po’ d’aceto balsamico, o di aceto di vino, o di mele, e pochissimo o niente sale di nessun tipo. L’accompagnerai con del pane integrale.

L’aggiunta di mezzo avocado e di alcune olive renderà tale piatto appetitoso ed importante.

Il secondo piatto potrà comprendere quello che già consumi oggi, ma in quantità ridotte, anche perché la terrina di verdure ti ha già preso un po’ di appetito.

A cena alternerai il tipo di verdure e di secondo piatto, sempre rispettando il principio di rendere pranzo e cena più leggeri di quanto non sia oggi, ma sempre sazianti.

Al termine di pranzo e cena puoi prenderti una manciata di mandorle, pinoli e noci varie.

A pranzo e cena non oltre mezzo bicchiere di acqua non gassata.

 

Cambiamenti a merenda (16 e 18)

 

Alle 16 la prima merenda non lontana dal pranzo, richiederà la mela, la papaia o l’ananas.

Alle 18 potrai prendere il kiwi, l’uva ribes, l’uva spina, le fragole, i lamponi, le more di rovo e di gelso,

i mirtilli.

 

Dettagli comportamentali

 

Nel programma ginnico-atletico-aerobico inserisci assolutamente delle sedute di 15′ al giorno dedicate al miglioramento respirativo stile yoga.

Non dimenticarti l’esposizione al sole, anche se sono cose troppo ovvie per un atleta.

Ricordarsi di tenere la finestra aperta durante la notte, preferendo l’aria normale a quella condizionata.

Si dorme meglio se la testa è rivolta verso il polo magnetico.

Man mano che migliorerai le tue condizioni, non tenere egoisticamente per te gli arricchimenti materiali e spirituali acquisiti, ma trasmettili e diffondili intorno a te, facendone una motivazione in più.

Nessun problema per incontrarti alla prima occasione favorevole.

 

 

Valdo Vaccaro – Direzione Tecnica AVA-Roma e ABIN-Bergamo