RISCHIO ALIMENTAZIONE SUL POSTO DI LAVORO

LETTERA

 

CROCIATA  PER UNA MIGLIORE ALIMENTAZIONE IN FABBRICA E NEGLI UFFICI

 

Caro Valdo, per prima cosa desideriamo ringraziarti ancora una volta per il supporto che hai mostrato nei confronti del nostro progetto (ricordiamo ancora la piacevole telefonata) e per il contributo delle tue tesine alla crescita della nostra consapevolezza.

La nostra crociata dal titolo “Rischio Alimentazione. Cibo, stress e lavoro: quale legame?” è appena iniziata e ci fa piacere condividere con te i nostri primi risultati.

STIAMO APRENDO UNA STRADA INESPLORATA

Al seminario che abbiamo tenuto in fiera a Bologna erano presenti 47 persone.

La platea era vasta, dal medico Inail al chimico, dal biologo al semplice curioso.

Questo è il commento che ci ha maggiormente emozionati: “Avete centrato un argomento tanto importante quanto poco battuto. In queste cose si vede la differenza fra chi traccia una strada e chi si limita a seguire”.

SEMINARIO IN ABRUZZO E PROGETTO PILOTA PER PADOVA

Naturalmente non finisce qui.

A giugno replicheremo il seminario in Abruzzo e, a settembre, partiremo con un primo progetto pilota in un istituto del settore socio-sanitario di Padova.

Nel frattempo inizieremo a realizzare un documentario dove ci piacerebbe inserire anche una tua intervista, e contiamo sulla tua disponibilità.

Un caro abbraccio.

Carlo e Eleonora

                                                                  *****

RISPOSTA

 

L’ENTUSIASMO, L’ANIMA E LA COSCIENZA DI ESSERE NEL GIUSTO SMUOVONO ENERGIE IMPENSABILI

 

Ciao Eleonora e Carlo, è appagante vedere come un progetto si elabora, parte, e viene poi realizzato in piena coerenza con le sue premesse.

Dimostraste entusiasmo fin dalla fase iniziale e ne dimostrate ancora di più in questo momento, a conferma che ci credete veramente e che ci state mettendo pure l’anima.

Tracciare la strada è rappresenta sempre qualcosa di eccitante e di pionieristico.

Se poi quella strada non è una cosa qualsiasi, ma un discorso riguardante la salute e la cultura alimentare di chi lavora, l’interesse e l’importanza della missione non possono fare altro che moltiplicarsi.

Accetterò ben volentieri di rispondere a vostre domande da inserire nel documentario.

Valdo Vaccaro  (AVA-Roma e ABIN-Bergamo)