Vaccini e Farmaci

PREMESSA
La scienza non è “qualunquismo”, la scienza è la ricerca della verità.
Il criterio della Scienza è il “vero” e il “falso”, non il “sono convinto” o “non sono convinto”.
E’ il problema che i greci avevano individuato come la differenza fra la doxa “opinione” e l’episteme “la conoscenza”.
Quindi, in scienza, i nostri giudizi devono basarsi sulle cose provate.
Non possono esserci due teorie in contrasto: questa è la grande lezione galileiana della scienza sperimentale..
La terapia non Leggi tutto

La scienza e l’attendibilità delle case farmaceutiche

La scienza non è democratica. Questa affermazione, risuona sempre più spesso nei dibattiti pubblici degli ultimi mesi, soprattutto quando si discute sui vaccini e sui comportamenti sociali di massa. Perché la scienza non dovrebbe essere democratica? La scienza è un confronto libero tra pari, revisione critica dei propri convincimenti, argomentazione razionale e non dogmatica, valore del dissenso, condivisione di un linguaggio comune, rifiuto di autorità assolute, etica della trasparenza, importanza della reputazione. La scienza ha bisogno di continua vigilanza, di … Leggi tutto

La preghiera, farmacia e nutrimento per l’anima

Dalla titubante gestione della crisi sanitaria sono emersi, fra i tanti dati, due certezze. Primo, gli esami autoptici sono stati e sono fondamentali per capire come il corpo sia stato insultato e quali siano le cause e i possibili rimedi. Le autopsie salvano i vivi. I risultati vanno anche pubblicati sulle riviste scientifiche, ma soprattutto forniti ai colleghi che i malati devono curare.

Secondo, la preghiera come cofattore per l’aumento delle difese immunitarie, come cibo dell’anima e alimento per gli … Leggi tutto

In corpore vili

In corpore vili sono le ultime parole del motto: “Faciamus experimentum in corpore vili”.
Questa battuta allusiva e pungente era attribuita generalmente ai medici che, secondo l’opinione popolare, facevano le loro esperienze in soggetti volgari, in persone di poco valore, oggi, invece, in laboratorio e sugli animali.
Dimenticavo, le sperimentazioni sulle cavie, grazie alla sensibilizzazione delle coscienze, non si effettuano indiscriminatamente e con crudeltà sugli ignari animali. Ci si limita, con oculatezza e rispettando un codice etico a quegli esperimenti … Leggi tutto

Non morire di ignoranza

Don’t die of ignorance! Non morite di ignoranza.

Questo motto campeggiava per ogni dove in Inghilterra quando la signora Margaret Thatcher, primo ministro della corona britannica, decise una massiccia campagna di prevenzione dell’AIDS.

L’ignoranza, da intendersi come mancanza di conoscenza, costituisce un freno al raggiungimento della salute pubblica.

L’ignoranza è il freno alla conquista della verità.

L’ignoranza è il letto ideale della paura e la paura paralizza le capacità di ragionamento per poter affrontare le situazioni critiche. Per il Covid … Leggi tutto

L’obbligo vaccinale, le reazioni avverse e la trasparenza

“L’unico obbligo sui vaccini deve essere la trasparenza. I cittadini vanno informati non insultati dai tifosi ridicoli della curva. Esiste un fondo risarcimenti per le immunizzazioni. Ma i rischi sono vicini allo zero” (Girolamo Sirchia, medico, ministro della Salute del secondo governo Berlusconi, dal 2001 al 2005). Il prof . Sirchia ha fondato ed è tuttora il presidente dell’Associazione dei Donatori di sangue del Policlinico di Milano, uno dei più importanti con 30 mila donazioni. Nel 1972 ha co-fondato il … Leggi tutto