SCHEMA NUTRIZIONALE VEGANO TENDENZIALMENTE CRUDISTA

(Schema classico di leggera riduzione peso o di mantenimento peso, rispettando i 3 cicli circadiani giornalieri di eliminazione, 4 am-12, di appropriazione, 12-20, e di assimilazione cibi, 20-4am)

7 am   PRIMA COLAZIONE: Spremuta fresca d’arancia o di pompelmo, oppure fetta di melone o 

          di anguria, o comunque qualche frutto di tipo acquoso.

9 am   SECONDA COLAZIONE: Centrifugato di  a) Carota-sedano-ananas (o mela)-poco zenzero)

                                                                                  b) Bietola-sedano-mela-poco zenzero

                                                                                  c) Topinambur-patata-patata dolce-poco zenzero

11 am TERZA COLAZIONE: a) Banana e datteri (invernale)

                                                  b) Uva, fragole, pesche, fichi, nettarine, albicocche (estiva)

13       PRANZO   a) Primo piatto: insalata verde abbondante, tipo lattuga-cicoria-valeriana-ecc con  

                                  avocado se possibile, e condito con olio extrav più aceto balsamico o limone o

                                  aceto di mele o succo fresco di ananas 

                              b) Secondo piatto: aa) Patate, zucca, legumi (cotto in modo conservativo)

                                                            bb) Gazpacho (succo di carote-cipolla-verza e crostini integrali

                                                            cc) Cereali (saraceno, mais, miglio, quinoa, riso nero, riso integrale

                                                            dd) Crema o zuppa di cereali cotta 16 minuti pentola-coperchio

ee)    Pasta integrale al dente con pomodoro crudo o salse vegetali

ff)     Pizza sottile vegana alla rucola, pomodoro, ananas, avocado, tarassaco, ortiche, punte luppolo, selene, erbe selvatiche

                     c) Terzo piatto: una manciata di mandorle, pinoli, nocciole, noci, anacardi, arachidi

16                                                                                                                                         PRIMA MERENDA: Mela, pera, papaya, ananas

18      SECONDA MERENDA: Frutti di bosco (more di rovo o di gelso, lamponi, mirtilli)

19.30    CENA: Come pranzo, cambiando i singoli ingredienti

                                                             *****

NOTE IMPORTANTI

1)      Lo schema citato è generale e di principio, ma va adattato e personalizzato in base alle esigenze e ai 

      gusti e ai tempi di lavoro e di studio di ognuno.

2)      Per aumentare peso inserire al posto della seconda colazione una crema di avena con semini

      pestellati o tritati di girasole, lino, sesamo, zucca, germe di grano, oppure pop-corn con banane-

      datteri-fichi di stagione.

3)      Niente bevande durante i pasti, ma solo poca acqua naturale prima dei pasti o 2 ore dopo i pasti

4)      Per chi viaggia o fa sport, prevedere rifornimento di panini integrali spalmati di crema di olive, con 5 foglie verdi, carciofino, pinoli o noci, pomodoro secco, avocado).

5)      Soli dessert ammessi (senza zucchero e senza aspartame): castagnaccio con sultanina-datteri-pinoli, o dolci con farinadi manioca (tapioca), o con farina di carrube, o strudel di mele-pere-fichi-banane, o riso integrale cotto nel latte di riso e dolcificato con uvetta secca.

6)      La frutta va comunque piazzata sempre lontano da pranzo e cena, ad eccezione di mele-ananas-papaie che sono ammesse in quanto dotate di enzimi anti-fermentanti. Vietatissimo invece mescolare meloni e angurie con altri cibi o con le macedonie (sono frutti ottimi ma a rapida fermentazione).

7)      Per la digestione ottimale il criterio è quello di consumare prima le sostanze di facile digeribilità (frutta, che a stomaco vuoto richiede mezz’ora, poi verdure crude 1 ora, poi verdure cotte 2 ore, poi patate-cereali 2 ore, poi frutta secca 3 ore).

8)      Il corpo non si nutre solo di cibo, ma anche di aria, per cui è basilare saper respirare a fondo, svuotando in toto e lentamente i polmoni, e riempiendoli poi alla massima capienza, inserendo regolare trattenimento e a volte dell’apnea a vuoto, con ritmi yoga preferibilmente 1-4-2, 2-8-4,

     3-12-6, ecc dove la prima cifra sono i secondi di inspirazione, la seconda i secondi di trattenimento,

      la terza i secondi di espirazione. Esercizi rieducativi da farsi giornalmente per 15’ almeno all’aria

      aperta. Esposizione della pelle nuda all’aria, al sole, all’acqua è di basilare importanza in quanto la

      pelle respira e traspira, assorbendo cariche elettromagnetiche.

9)      Il pensare e l’agire corretto, l’armonia con la natura e i nostri fratelli minori animali, sono fattori di estrema importanza. Occorre minimizzare i danni e le sofferenze alle creature che ci circondano,

      evitando cibi crudeli e cannibalistici. Questo fa parte dell’alimentazione dello spirito e del morale di

      ciascuno, e ha pertanto importanza fondamentale, un’importanza addirittura superiore al cibo

      concreto, per l’equilibrio e la salute.

10)  Mai consumare cibo quando non c’è appetito, quando si è tesi, nervosi, stanchi, eccitati.

Valdo Vaccaro  (AVA-Roma, ABIN-Bergamo)