LETTERA
CI STO ARRIVANDO PER GRADI
Caro Valdo, non so se ti ricordi di me. Sono la mamma di un bambino di 9 anni, diabetico tipo 1 e insulino-dipendente dal 2008.
Non sto ancora rispettando appieno le regole, visto che qualche pezzo di pane integrale e qualche biscotto gira ancora sul nostro tavolo, anche se ormai prevale di gran lunga la frutta, la verdura cruda e cotta.
DOPO UN MESE DI SPERIMENTAZIONE SIAMO MOLTO CONTENTI
Da quando seguo i tuoi consigli sull’alimentazione ha cominciato ad avere delle buone glicemie.
Si verificano a volte dei picchi sui 250 o 300 dopo i pasti, ma per il resto va bene, tanto che ho eliminato la somministrazione di insulina prima dei pasti principali, cosa che prima avveniva regolarmente.
Continuo per prudenza a fare solo l’insulina lenta, prima di andare a letto (la bantu, 5 unità).
Siamo davvero contenti, anche perché è poco più di un mese che abbiamo iniziato con questo sistema.
LA MIA ESPERIENZA POSITIVA MERITA DI ESSERE FATTA CONOSCERE ALLE MAMME
Ti ringrazio dal profondo del cuore, caro Valdo. Il bambino sta bene e non si è mai ammalato di raffreddore quest’anno!
Continuo a ricevere le tue tesine che mi fanno tanto piacere.
Se hai qualcos’altro da aggiungere sul “diabete 1” ben venga.
Puoi rendere pubblica la mia testimonianza, in modo tale che altre mamme possano beneficiare della mia esperienza.
Grazie ancora e tanti auguri di una felice Pasqua.
Stefania
*****
RISPOSTA
PROGRESSIVA ELIMINAZIONE DELL’INSULINA LENTA
Cara Stefania, questo nitido successo iniziale dovrebbe spingerti a fare ancora di più e ancora meglio.
Il pane integrale di segale va benissimo, i biscotti invece assolutamente no.
Ora potrai puntare con decisione all’eliminazione progressiva dell’insulina lenta, col ritmo che riterrai più appropriato, avendo solo tu il controllo diretto del ragazzo.
Ti ricordo un fatto importante, e cioè che l’insulina tende a depotenziare ed a distruggere la funzionalità del pancreas. Prima riesci a toglierla di torno e meglio è.
LA SALVEZZA STA NEI CENTRIFUGATI, NEI SUCCHI FRESCHI E VIVI
Buttati a capofitto e senza indecisioni sul crudo, sui succhi e sui centrifugati, sulle verdure crude, inserendo una gamma il più possibile vasta.
Per i centrifugati inserisci molto sedano, e molto crescione, mentre carote e i vari tuberi, con un tocco di zenzero e di mele o ananas, serviranno anche a rendere più gradevole la mescola.
La salvezza dal diabete sta tuttavia nel succo vivo e verde, nell’intensità con cui userai la centrifuga, alternando mescole tipo carota-sedano-ananas-zenzero, topinambur-crescione-mele, bietole-crescione-ananas, rape-patata-mele, ecc.
L’ELENCO DELLE VERDURE MAGICHE
Ti ricordo che le erbe e le radici magiche per il tuo bambino, quelle che gli faranno fare il salto finale e definitivo verso l’indipendenza dall’insulina e dal diabete, contenenti spesso tracce di cromo (utile per il pancreas), hanno nomi precisi:
1) Tarassaco (foglie, fiori e radici, crudi e leggermente cotti), acetosa, selene, ortiche, farinuzza, papavero selvatico, amaranto, bardana, malva, menta, ecc
2) Topinambur da orto (bianco) e selvatico (piccolo e rosso)
3) Sedano, sedano-rapa
4) Radici di fitolacca e punte di fitolacca (pianta ubiquitaria e alta che fa l’uva velenosetta da inchiostro)
5) Punte di luppolo, pungitopo, felce, vitalba, tamaro, canna
6) Aglio ursino, aglio normale, cipolla, bacche di ginepro
7) Asparagi di ogni tipo
8) Crescione, rucola
9) Cavolo, broccolo, verza, cavolfiore
10) Carciofo, finocchio, lattuga, spinaci, cicorie, germogli vari
11) Patate, patate dolci, erbette o bietole, rape, ravanelli, funghi, salvia, rosmarino, timo
12) Fagiolini, fave, piselli, lupini
FRUTTA SENZA PARTICOLARI LIMITAZIONI
La mattina vanno benissimo le spremute di agrumi, ma con la stagione calda anche l’anguria e i meloni, anche le nespole e tutti i frutti di bosco, le more di rovo e di gelso, i lamponi, l’uva ribes, le pere e le mele, le pesche e le pesche noci, le susine e le albicocche.
Ciliegie, fragole e mirtilli da mangiarsi regolarmente, in quantità e senza timori, non appena arriva la stagione.
Più avanti anche uva e fichi, ma senza esagerare. I fichi da consumarsi col pop-corn fatto in casa.
Per la materia oleosa e ricca di vitamine B, vanno bene tutti i semi (girasole, lino, sesamo, zucca) e tutti i frutti da guscio (pinoli, mandorle, nocciole, noci, ecc), con obbligatorietà per l’avocado.
CREME DI VERDURA, BEVANDE E TISANE
Ottime le creme di verdura con i cereali integrali, specie quelli leggeri (saraceno, miglio, quinoa, mais).
Ottima la crema di avena coi semini pestellati e il germe di grano.
Il gazpacho, a base di centrifugato di carote, cipolle, aglio, legumi, crostini di pane integrale, ecc, è una crema di verdura cruda, ottima e senza controindicazioni.
Un infuso a base di foglie di gelso (una manciata abbondante in mezzo litro di acqua) può essere anche d’aiuto (3 tazzine al giorno). Il succo di limone, con acqua (più succo di mela o di uva, come dolcificante), è da bersi senza limiti.
Insegna al tuo ragazzino a respirare meglio e a fare più movimento e più aerobica, possibilmente a sudare. Il sole va preso in abbondanza.
Valdo Vaccaro (AVA-Roma e ABIN-Bergamo)