Skip to content
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Intolleranze Alimentari
  • Archivio
  • Contatti
  • facebook

Medicina Naturale

news, informazioni e approfondimenti di salute, benessere e naturopatia

  • facebook
  • Home
  • Salute
  • Alimentazione
  • Intolleranze Alimentari
  • Archivio
  • Contatti
Archivio

TESTIMONIANZA DI MEDICO CARDIOLOGO OSPEDALIERO

Posted on30 Gennaio 201227 Novembre 2017Authordaphne

LETTERA

MEDICO VEGETARIANO-FRUTTARIANO TENDENZIALMENTE CRUDISTA

Ciao, sono un medico cardiologo ospedaliero. Innanzitutto grazie per quanto fai e per quanto scrivi. Ho 50 anni ed a 48, improvvisamente, dopo tanti e gravi errori alimentari ed etici, mi sono svegliato, ho preso coscienza ed ho cominciato a vedere con occhi diversi il mondo che mi circonda. Per mia fortuna, mi sono subito imbattuto nelle tue tesine, che ho cominciato a divorare al computer, la notte. Ho quindi letto i tuoi libri ed adesso sono un “vegetariano-fruttariano tendenzialmente crudista” convinto, più o meno seguito da mia moglie e dai miei tre figli. Solo rari errori.

NETTI MIGLIORAMENTI SU MENIERE, PSORIASOI, IPERTENSIONE E DIABETE

Ho avuto netti miglioramenti nelle mie patologie di base: sindrome di Meniere, psoriasi, ipertensione arteriosa, diabete mellito. Mi sto impegnando, nel mio piccolo, compreso il luogo di lavoro, a diffondere l’igienismo. Ancora non riesco ad accettare del tutto i principi che riguardano l’infettivologia. La frutta mi piace mangiarla intera, ma la verdura cruda non mi piace, per cui ho intenzione di comprare un estrattore SPECIFICO PER LA VERDURA A FOGLIE. Su internet ci sono molte informazioni, ma spesso contrastanti (coclee, doppi ingranaggi, plastica, acciaio). Ti sarei molto grato se tu, con la tua esperienza, mi potessi dare un consiglio, se possibile anche in risposta a questa mia mail. Grazie.

Luigi

*****

RISPOSTA

TI SONO GRATO PER QUESTA QUALIFICANTE TESTIMONIANZA

Ciao Luigi, gran parte dei miei articoli finiscono per essere elaborati e scritti nelle ore notturne, quando c’è più calma tutto intorno e si riesce anche a mettere meglio a fuoco i propri concetti.

Sapere che c’è qualcuno che divora le mie tesine nottetempo, e che per di più è un medico cardiologo ospedaliero come nel tuo caso, mi ripaga ampiamente di tutte le mie fatiche.

Non posso non esserti grato per questa tua lodevole testimonianza.

NON HO MAI PENSATO CHE I MEDICI SIANO IRRECUPERABILMENTE SORDI AL MESSAGGIO IGIENISTICO

Mi capita troppo spesso di essere polemico con la medicina. Ma ho sempre pensato che è da lì che partono le eresie sanitarie contemporanee, e che è sempre da lì che devono arrivare i segnali per una autentica ristrutturazione della materia medica, per un ritorno ai principi di Ippocrate e a quelli della Scuola Medica Salernitana, passando possibilmente attraverso i filtri e le strabilianti esperienze della scienza igienistica sheltoniana.

Si usa dire che una rondine non fa Primavera. Ho invece l’impressione che i medici siano in realtà assai meno inquadrati e meno dogmatici di quanto comunemente si creda. Non va confusa la loro circospezione e la loro prudenza, la difesa del loro privilegiato orticello professionale, con una immaginaria inettitudine, sorda e totale, verso le giuste cause dell’igiene naturale.

NOI ABBIAMO UNA FUNZIONE PUNGOLATRICE DA PERITI CONTRARI

Noi esterni, qualunque sia l’etichetta che ci venga affibbiata (filosofo, ingegnere della salute, igienista, naturopata, naturalista, alternativo, irregolare, persino ciarlatano), svolgiamo, per quanto non apprezzato, non retribuito e non riconosciuto, un lavoro insostituibile come quello di pungolare da fuori la classe medica.

Ci muoviamo liberamente, anche perché non abbiamo un ordine pronto a darci lo sfratto e a somministrarci una radiazione dall’albo. Al limite, il potere sanitario ci può oscurare il blog o può imbastire altri tipi di azioni di disturbo, ma non ha alcuna autorità su di noi, non può impedirci di studiare, di ragionare, di diffondere liberamente le nostre tesi, spesso diametralmente opposte a quelle della medicina contemporanea.

A PROPOSITO DI CENTRIFUGHE

Per la scelta delle centrifughe, ti allego qualche tesina, incluso una specifica dal titolo “Quali succhi e quali centrifughe”.

Chiaro che esistono modelli per tutti i gusti e tutte le tasche.

Ad essere sinceri, anche i modelli più scalcinati sono in grado di offrirti un buon succo di carota, alla sola condizione di berlo subito. Condivido comunque la tua idea di consumare la frutta intera.

Mele ed ananas però vanno bene anche in centrifuga per addolcire i succhi di carote, rape, tuberi vari, patate, patate dolci, topinambur, bietole e zenzeri. Le foglie dure e i gambi, tipo sedani, carciofi (foglie esterne), finocchi, cardi, cavoli, verze, si possono pure centrifugare.

DIREI DI NON RINUNCIARE AL PIATTONE DI VERDURE CRUDE

Ma molti vegetali verdi, tipo radicchi, cicorie, lattughe, valeriana, cuore di carciofo, cuore di finocchio, sono deliziosi se conditi in modo appropriato, e magari accompagnati da qualche olivetta, da qualche pomodoro secco sott’olio, da qualche carciofino sott’olio, e magari da qualche fetta di pane integrale spalmato con crema di olive.

Pure i cavoli, le carote, le rape nere piccanti, le patate, in forma grattugiata, offrono deliziose insalate crude.

E’ tutta una questione di abituarsi pian piano.

Anche perché il piatto abbondante di verdura cruda a pranzo e cena, preso come primo piatto in anticipo su un secondo qualsiasi, fa parte di una irrinunciabile strategia vincente, in quanto ha la doppia funzione di A) enzimizzare e rendere più digeribile l’eventuale cotto del secondo piatto e B) limitare i quantitativi del cotto medesimo (sia esso cereale, pasta, o pizza).

Valdo Vaccaro

Posted in ArchivioTagged MEDICO CARDIOLOGO

Navigazione articoli

TENACIA E DETERMINAZIONE PER CENTRARE L’OBIETTIVO SALUTE
TIROIDE ASPORTATA, EUTIROX-DIPENDENZA E SPREMUTE DAGLI USURAI ANTI-ITALIANI

Articoli recenti

  • Vaccini e Farmaci
  • La scienza e l’attendibilità delle case farmaceutiche
  • La preghiera, farmacia e nutrimento per l’anima
  • In corpore vili
  • Non morire di ignoranza
  • L’obbligo vaccinale, le reazioni avverse e la trasparenza
  • Il problema della sindrome post-COVID. Ipotesi di protocollo e terapia.
  • Il GIURAMENTO di IPPOCRATE e la Deontologia Medica
  • Coronavirus, la pandemia che ha sconvolto il mondo – Vaccinazione anti Sars-CoV-2/Covid 19
  • IL DOLORE, questo sconosciuto.

Categorie

Tag

aids alimentazione alimentazione naturale allergie animalisti calcoli cancro carne cibo cistite crudismo diabete dialisi dieta dieta vegana diete disbiosi Disbiosi intestinale farmaci frutta gravidanza igiene alimentare igienismo intolleranza al glutine intolleranza al lattosio Intolleranze alimentari latte musicoterapia naturopata naturopatia nutrizionismo OMEGA-3 proteine salute sovrappeso TIROIDE tumore vegan vegani veganismo vegano Vegetariani vegetarianismo VIRUS vitamine

MEDICINANATURALE.BIZ ™ giornale on-line  Supplemento a Pagineonline.org
AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE SALERNO N.722/88
ISCR. REG. ROC. N. 21516/11
Direttore Responsabile: Dr. Luigi Barone
Direttore Editoriale: Dr. Luigi Di Vaia

Avvertenze
© 2023 Medicina Naturale
Powered by WordPress / Theme by Design Lab
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la normativa sui Cookie.OK Atre informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA