Una famiglia friulana unita nel veganismo tendenzialmente crudista
Ciao Valdo, di ritorno dalla conferenza udinese non posso non scriverti per farti i complimenti ancora, e per dirti che hai tre nuovi fans.
Mia mamma, papà e fratello, invitati da me ad assistere al tuo intervento, sono rimasti affascinati ed entusiasti come era successo a me nella prima conferenza presso la Bioteca.
In famiglia siamo tutti d’accordo al 100% con le tue idee e cerchiamo pure di metterle in pratica, anche con l’aiuto del tuo libro e delle illuminanti tesine.
Qualcosa per superare la crisi di metà mattina
Avevo qualche domanda da farti e ho deciso di ricorrere a questa email.
So che sei in partenza e avrai molte cose da fare, quindi rispondimi pure con comodo, quando hai tempo.
Essendo the e caffè sostanze nocive, ed essendo gli energy drink, tipo Redbull e simili, veri e propri veleni, non avresti uno stimolante alternativo da consigliarmi?
Sono consapevole che tutto quello che mi serve a livello energetico ce l’ho già dentro grazie a un’alimentazione sana.
Ma, se in qualche momento avessi bisogno di una botta che mi risvegli?
Nel mio caso, essendo insegnante, sento la necessità di qualcosa che mi ritempri verso metà mattina, quando ho fatto tre ore di lezione, e magari me ne mancano ancora due.
Il mitico cloruro di magnesio
Da qualche tempo prendo una punta di cucchiaino di cloruro di magnesio ogni mattina, convinto che sia positivo per la mia salute.
Ora, dopo averti sentito, non ne sono più tanto sicuro.
A quali occasioni dovrei limitare l’uso del cloruro di magnesio?
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta e ti rinnovo i complimenti per quello che fai.
Filippo Pagavino da Udine
La bellezza di essere accomunati dagli stessi intenti
Ciao Filippo, grazie per aver coinvolto l’intera famiglia.
Approfitto per fare i miei elogi ai tuoi genitori, incredibilmente moderni ed allineati con le tue posizioni aperte e moderne.
Troppe volte sento giovani lamentarsi degli insanabili contrasti culturali e nutrizionali, per non sottolineare questa forza coesiva della tua famiglia intorno alla salute e alla natura.
Scusami per aver messo la tua mail in coda
La prossima volta, non chiedermi di prendere le cose con comodo.
La tua mail è datata 28 novembre e la conferenza di cui parli è quella del giorno prima.
C’è di che arrossire. Ti ho preso veramente in parola, in fatto di comodità.
Ti sarai persino dimenticato della botta e del cloruro.
Serve attività respiratoria e al massimo una o due banane
Ti rispondo telegraficamente.
Quello che ti serve veramente a metà mattina, è un break respiratorio, ovvero mezz’ora o almeno 10 minuti di camminata in giardino con respirazione yoga.
Nello stomaco basterà un pacchetto di crackers e una banana.
Se le prime tre ore ti sfibrano, devi trovare assolutamente una formula più rilassata, meno intensa e meno tesa di insegnare.
E devi pure migliorare l’apporto di ossigeno nel pomeriggio precedente, puntando alla marcia, alla corsa, all’esercizio aerobico. Seguita magari da un centrifugato di carote, sedano e ananas, e le solite varianti a base di patate dolci, rape, zenzero, topinambur e mele.
Niente botte nel sistema igienistico, ma puoi armarti di uva sultanina
Non esistono botte di alcun tipo nella visuale igienistico-naturale, ma solo un continuo stato di forma acquisibile giorno dopo giorno.
Al massimo, ti consiglio di tenerti sempre in tasca dell’uva sultanina, perchè non sopravvenga in te un calo energetico-zuccherino.
Potrai far sciogliere l’uva passa in bocca senza problemi, come si trattasse di una salubre caramella.
Non c’è spazio per miti sbagliati, nella logica della scienza igienistica
Per il cloruro di magnesio, o per qualunque alga speciale, o per qualunque sale dell’Himalaya, nessun cucchiaino e nessuna punta di cucchiaino.
Se nella tua dieta includi dei germogli, delle verdure di campo, delle mandorle, del sesamo, dei germi di grano, un paio di avocadi a settimana, banane e patate, e un po’ tutta la frutta e tutta la verdura cruda, trovi abbondanza di magnesio e non hai bisogno di avvelenarti con nessuna sostanza integrativa concentrata, priva dei suoi annessi e connessi acquosi, enzimatici e vitaminici.
Valdo Vaccaro – Direzione Tecnica AVA-Ropma e ABIN-Bergamo