UNA DONNA ROTONDAMENTE FELICE

LETTERA 

 

Annuncio maternità

 

Caro Valdo, anzitutto i miei migliori auguri per il 2011 a te e famiglia, sperando per tutti che sia un anno con meno crudeltà e più coscienza!

Dopo tanti anni di tentativi falliti e problemi continui, nonostante i miei quarant’anni, finalmente sono in dolce attesa. Ho dovuto ricorrere alla scienza medica perché in modi naturali non sarebbe stato possibile, non avendo più le tube. Nonostante la mia diffidenza nei confronti della medicina, che tanto danno mi ha fatto e continua a farne ogni giorno all’umanità intera, ho deciso comunque di fare un tentativo.

Sentivo che questa volta, grazie al mio nuovo stile di vita crudista-vegano, sarebbe andato tutto bene. E così è stato!

Sto vivendo la mia prima gravidanza in modo stupendo

Durante tutto il processo di stimolazione ormonale e di attesa ho mantenuto sempre un atteggiamento positivo, alimentandomi con tanta frutta, verdura, semi, sole ogni giorno, yoga, respirazione, attività sportiva. Beh, rispetto ad altri tentativi fatti in passato, perfino la pesante stimolazione ormonale è stata una passeggiata!

Ora sono al terzo mese e, per il momento, sto vivendo la mia prima gravidanza stupendamente.

Niente vomito, niente problemi di stitichezza (tipici delle donne incinte fin dalle prime settimane), niente malditesta, insomma davvero una meraviglia!

Condivido con te e le tante lettrici che hai la mia gioia

Oltre a voler condividere con te e il pubblico questa gioia e questa esperienza, vorrei chiederti una tesina dedicata alla gravidanza.

Personalmente credo di conoscere le risposte grazie ai mesi di studio e di pratica sulla mia pelle, ma ci sono tante nuove mamme in attesa che hanno idee strane.

Mamme convinte che, se non prendi l’acido folico, tuo figlio nasce malformato, che soffrire di stitichezza è normale, che il sole ti fa venire macchie sulla pelle, e altre amenità del genere.

Grazie anche a te, sono una donna rotondamente felice

Scoprire l’igienismo e conoscere te mi ha davvero cambiato la vita.

Oggi sono una donna rotondamente felice! Ti saluto con tanto affetto. Annalisa

RISPOSTA

 

La giusta gravidanza non dovrebbe comportare alcun malessere

 

Ciao Annalisa, una tesina sulla gravidanza? Ne ho scritte diverse e tu lo sai. Perché non trasformare la tua stessa mail in quello che tu mi stai chiedendo? E’ un pregiudizio sbagliato pensare che durante il periodo della gestazione i malesseri tipo la nausea, la ripugnanza, le voglie, l’irritabilità, il vomito, le varici, la sonnolenza, il senso di soffocamento, la stanchezza, siano sintomi naturali e scontati.

La donna, durante questo periodo non dovrebbe accusare alcun fastidio.

Se una donna osserva regole di vita sana, tutto procede per il meglio

La prova di questo si ritrova tra le donne indigene dei vari continenti, abituate a un regime di vita naturale. Tendono a rispettare la castità, optano per un’alimentazione rigorosamente vegetariana, a base di frutta, semi di albero come noci, nocciole, mandorle, cocco, verdure e ortaggi preferibilmente crudi.

Grazie a questa sobrietà, esse tendono non solo ad essere risparmiate dai disturbi citati, ma anche a portare a termine la gravidanza facilmente e a dare alla luce la loro creatura senza alcun dolore.

Poche norme fondamentali e la gravidanza diventa una passeggiata felice

Le raccomandazioni per l’intero periodo critico sono quelle solite e valide per tutti.

Andando sullo specifico, per prima cosa aria pura a tutte le ore del giorno e della notte.

Seconda cosa due bagni freddi in zona genitale con frizioni, per 30 minuti caduna.

Nel caso di problemi digestivi e intestinali, ricorrere al cataplasma di fango sul ventre durante la notte.

Con queste semplici pratiche che arrivano dalla naturopatia tedesca e lezaetiana, la gravidanza cessa di essere una malattia e si trasforma in una delle più sublimi funzioni della natura, lasciando nel frattempo la donna libera di accudire alle faccende domestiche fino al momento del parto.

I parti dolorosi hanno una spiegazione

Con le cattive digestioni della madre, i  tessuti del piccolo si irritano, originando un ingrossamento del suo corpo. La grandezza anormale del feto è di ostacolo per l’espulsione. D’altra parte, le impurità, accumulate fra i tessuti del ventre, irritano e congestionano gli organi di uscita riducendone la superficie e rendendo il parto molto difficile. Con questo si spiega perché esistano parti dolorosi e laboriosi.

Il veganismo tendenzialmente crudista significa salute al top per le gestanti

La creatura, figlia di genitori che coltivano buone digestioni, curando il benessere del proprio apparato digerente, viene al mondo in condizioni normali, perché nutrita in modo sano, e non sarà nemmeno colpita dai mali tanto comuni nell’infanzia. La stitichezza della madre è la causa più frequente dei malanni in cui essa incorre nel periodo della gestazione, e questo vale anche per la creatura che ha nel grembo.La stitichezza ostinata e cronica può essere causa della morte del feto, visto che i veleni ritenuti nell’intestino vengono assorbiti dal sangue, compromettendo la vita dell’embrione.

I pediatri che prescrivono il latte a bidoni

Migliorando la composizione del sangue mediante buone digestioni a base di frutta e di insalate crude, tutto procederà nel migliore dei modi. Ma come? Mi ha detto indispettita una mamma di Tavagnacco.

Se i pediatri mi hanno fatto bere latte di mucca non a bicchieri ma a bidoni!

Adesso capisco perché ero sempre stitica! Cosa dirle, se non la solita battuta.

Hai mai visto la mucca bere del latte altrui, al fine di incrementare il latte per il suo vitellino?

La formula della salute in gravidanza è semplicissima
Respirando, muovendosi, prendendo sole, evitando farmaci e integratori, alimentandosi vegano e crudista (incluse noci, mandorle, pinoli, avocado, semini, miglio, saraceno, quinoa, avena, pop-corn), rispettando le necessità caloriche, mantenendo una vita serena e priva di intralci psicologici, il parto avverrà nel modo più naturale possibile, senza alcun pericolo, e la madre avrà pure latte sufficiente per nutrire il proprio pargolo, fino a che non avrà formato i dentini per nutrirsi da solo.

Essere in armonia è il segreto

Quanto più artificiale è la vita della gente, tanto più si afferma in essa l’idea che il parto sia doloroso e pericoloso, per cui insorge la paura e la tensione nervosa, entrambe nemiche acerrime del parto facile.

Il parto è una funzione naturale e normale.

Fare stretching, rilassarsi, sorridere, respirare, stare in armonia con se stessi e col mondo, questo è il giusto modo di affrontare gravidanza e maternità.

Le mie tesine sull’argomento

Chi è interessato alle mie tesine su gravidanza, maternità e svezzamento, le trova sul blog www.valdovaccaro.blogspot.com, da dove le può scaricare gratuitamente:

–          Nutrire al meglio il mio bambino, del 29/9/09

–          La maternità rubata, dell’1/10/09

–          Una madre non solo vegana ma addirittura crudista, dell’1/2/10

–          Quello che serve per crescere, del 6/2/10

–          La gravidanza e il ferro, del 15/2/10

–          Voglia di maternità e di nutrizione, del 21/3/10

–          La cura e la pappa naturale del bebè, del 30/3/10

–          Malassorbimento e riequilibrio nel bebè, del 25/5/10

–          Tentata maternità ed irrilevanza dei valori, del 17/7/10

–          Mamme, bimbi e cesarei obbligati, del 2/8/10

–          Dieta del bimbo e svezzamento innocente, del 3/9/10

–          Il significato emozionale della poppata, del 7/9/10

–          Tachicardia parossistica infantile, dell’8/9/10

–          Neonati, coliche gassose e allattamento, del 5/10/10

–          Le madri ansiose e la tachipirina, del 7/10/10

–          Bambino in grembo e salute in progresso, del 12/10/10

–          Gravidanza naturale grazie a cambio dieta, del 9/11/10

Valdo Vaccaro – Direzione Tecnica AVA-Roma e ABIN-Bergamo