UNA GRAN SVOLTA, CON PIU’ ENERGIA E PIU’ VOGLIA DI VIVERE

LETTERA   1

 

A volte un libro serve

 

Caro Valdo, sono Cristina, ho 24 anni e, da quando ho letto il tuo libro la mia vita è cambiata!

Ho iniziato a praticare ashtanga yoga due anni fa.

I miei maestri Barbara e Luca hanno sempre parlato di alimentazione, e mi sono incuriosita.

Così ho comprato il tuo libro.

Sin da piccola ho mangiato sempre cose semplici, pochissima carne, niente latticini e insaccati.

La frutta è sempre stato il mio cibo preferito.

Dall’inizio di quest’anno ho abbracciato con decisione l’alimentazione vegana-fruttariana.

La svolta, con stop ai farmaci ed alle allergie

La mia vita ha preso una grande svolta!

Più energia, più voglia di vivere. Il corpo più leggero e la mente più libera e ricettiva.

Niente dolori e niente malesseri.

Ah, dimenticavo. Ho pure smesso di prendere qualsiasi tipo di farmaco, non avendone bisogno.

Il mio corpo, come si ammala naturalmente, così guarisce naturalmente.

Tant’è che sono già guarita dalle mie allergie.

Una voglia di vivere che sprigiona da tutti i pori!

Ho partecipato alla tua conferenza di fine luglio a Milano presso la libreria esoterica, ed è stata la conferma che, tutto quanto stava accadendo nella mia vita, era vero.

Per controllare i valori del sangue sono andata a fare gli esami, anche se in realtà sento che il mio corpo funziona al meglio.

Mi sento bene dentro e fuori, e la mia voglia di vivere sprigiona da tutti i pori!

Grazie per l’attenzione che vorrai dedicarmi, ma soprattutto per i tuoi buoni consigli.

Cristina

LETTERA   2

 

La solita prescrizione di ferro inorganico

 

Grazie per avermi inviato le tesine relative all’anemia e alla ferritina.

Ho portato i risultati al medico e mi ha prescritto una cura di ferro per un mese.

Non intendo seguire tale cura.

Non è questo il modo di risolvere una piccola e banale carenza. Tutto ciò di cui ho bisogno è presente nei cibi che assumo giornalmente!

Attendo tua risposta e buona continuazione del tuo soggiorno in Germania.

Cristina

RISPOSTA

 

Nel tuo caso le prove del sangue non servono affatto

 

Ciao Cristina, apprezzo il tuo linguaggio semplice e chiaro, nonché la tua coerenza igienistica.

Godi di una salute e di una freschezza fisica e mentale invidiabile.

Hai pure sconfitto le allergie varie che ti tormentavano.

Hai dunque tutti i numeri per essere una superlativa testimonial di salute igienistica.

Mi hai mandato i valori del sangue ma non sono riuscito a scaricare l’allegato.

Onestamente non servono. Augurerei a tutti di trovarsi nelle tue medesime condizioni.

I valori del sangue sono utili soltanto nelle situazioni disastrate e di emergenza, quando ci si vuole orientare meglio sulle carenze reali di cui soffre una persona in condizioni patologiche.

Il ferro basso è quasi sempre un problema di scarsa assimilazione e di scarso riciclaggio

Tra le tesine che ti ho inviato ieri c’è anche quella dal titolo Ferritina bassa e indiscrezioni alimentari, del 12/1/09, dove si capisce come ogni essere umano sguazzi praticamente nel ferro, per cui il problema non consiste nell’incrementare l’apporto di ferritina, quanto nel perfezionarne l’assimilazione, mantenendo il corpo pulito ed efficiente, capace anche di recuperare regolarmente il ferro cellulare derivante dal riciclaggio delle cellule che si ricambiano in continuazione sottoforma di cosiddetti virus endogeni.

Altre tesine a completamento

 

Ti ho allegato anche le seguenti tesine:

–          Ferro, mestruazioni, anemia, microcitemia, del 17/11/09.

–          Cloruro di magnesio organicato naturale e stop al fumo, del 12/8/10.

–          La microcitemia mediterranea e il mito della carne rossa, del 22/8/10.

–          Uso appropriato e spropositato delle vitamine, dell’11/7/10.

–          Un calcio a tutti i tipi di anemia, del 13/7/10.

La scelta vegana-crudista, ricca di verdure a foglia verde, di tarassaco e cicorie, di lattughe e cavoli, di tuberi e carote, di fichi e datteri, di agrumi e frutti di stagione, completerà il quadro del riequilibrio garantito.

Valdo Vaccaro – Direzione Tecnica AVA-Roma e ABIN-Bergamo